Un segnale di speranza e un richiamo urgente: il boom di nidificazioni della Caretta caretta sulle coste italiane richiede tutela e azione coordinata.
-
-
Dalle radici latine fino al pensiero moderno, il concetto di diritto ha modellato la convivenza umana e la ricerca della giustizia. Un viaggio tra filosofia, storia e senso civico.
-
La Regione Sicilia ha deciso per la prima volta di consentire l’accesso dei cani — purché tenuti al guinzaglio — alle aree naturali protette. Una scelta che l’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) definisce un «passo avanti culturale».
-
L’hockey sul ghiaccio è uno sport che combina potenza, agilità e intelligenza strategica. Dietro la sua energia travolgente si nasconde una storia che attraversa secoli e continenti.
-
Con il linguaggio dell’autunno, la natura ci insegna il valore del distacco e della trasformazione interiore.
-
Protezione, idratazione e alimentazione: i pilastri per una pelle sana nella stagione di transizione.
-
Quando l’amore supera la reazione biologica e diventa un processo di trasformazione interiore.
-
Un nuovo report svela luci e ombre della ristorazione accademica lombarda: tra sostenibilità, salute e diritti degli animali, il futuro dei menù universitari è una sfida decisiva per il Pianeta.
-
In un’epoca in cui il rumore digitale e la frenesia quotidiana soffocano l’ascolto profondo, il viaggio torna a essere un atto di cura.
-
Mago Merlino è uno dei personaggi più iconici del film Disney La Spada nella Roccia, uscito nel 1963. La sua figura trae ispirazione dalla leggenda medievale di Re Artù.
-
Il fototropismo negativo è un fenomeno meno noto rispetto al classico fototropismo positivo (la crescita verso la luce), ma riveste un ruolo cruciale in certe specie vegetali. Di cosa si tratta?
-
Il 1° novembre si celebra il passaggio a una scelta etica e sostenibile. Dati, trend e volti noti che hanno trasformato il veganesimo in fenomeno globale.
-
I cassonetti intelligenti, potenziati da sensori e Intelligenza Artificiale, stanno riscrivendo i conti dei servizi urbani e la vita nelle strade. Con quali risultati?
-
Il fenomeno televisivo che ha reinventato il reality immobiliare italiano.
-
Negli ultimi decenni, il rapporto tra essere umano e ambiente si è incrinato profondamente. Le foreste si riducono, gli oceani soffocano nella plastica e l’aria, che un tempo respiravamo come dono sacro, porta con sé tracce di dolore. La Terra, come un organismo vivente, mostra segni di affaticamento. Ma dietro ogni ferita del Pianeta si nasconde una ferita dell’uomo.