Carbon budget: quanto tempo rimane per agire contro il cambiamento climatico?
Ambiente

Carbon budget: quanto tempo rimane per agire contro il cambiamento climatico?

Tempo di lettura: 2 minuti

Le emissioni globali di CO₂ continuano a crescere, avvicinandoci pericolosamente al superamento delle soglie critiche del riscaldamento globale

Il carbon budget è uno strumento essenziale per comprendere l’urgenza dell’emergenza climatica e orientare le politiche mondiali. Con le emissioni di CO₂ che continuano a salire, il tempo per evitare i peggiori effetti del riscaldamento globale si sta esaurendo. A che punto siamo?

Cos’è il carbon budget?

Il carbon budget, o bilancio del carbonio, indica la quantità totale di anidride carbonica (CO₂) che l’umanità può ancora emettere per mantenere l’aumento della temperatura globale entro limiti prestabiliti, come quelli definiti dall’Accordo di Parigi.

In particolare, per contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, esiste una soglia massima di CO₂ che possiamo rilasciare. Superare questa soglia aumenterebbe drasticamente il rischio di cambiamenti climatici irreversibili e devastanti.

Aggiornamenti sul bilancio del carbonio

Secondo il rapporto più recente del Global Carbon Budget, le emissioni globali di CO₂ derivanti dai combustibili fossili sono stimate in 37,4 miliardi di tonnellate per il 2024, con un incremento dello 0,8% rispetto al 2023. Questo aumento riduce ulteriormente il carbon budget disponibile.

Ti suggeriamo di leggere: Menù vegetale nelle scuole di Roma, un impegno per il clima, la salute e gli animali

Per avere una probabilità del 50% di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, il carbon budget residuo a inizio 2024 è stimato in 275 gigatonnellate di CO₂. Al ritmo attuale delle emissioni, questo budget potrebbe esaurirsi in circa sette anni. Per raggiungere lo stesso obiettivo con una probabilità del 67%, il budget si restringe ulteriormente, rendendo indispensabili riduzioni rapide e significative delle emissioni globali.

Un quadro allarmante

I dati più recenti mettono in evidenza l’urgenza di adottare misure immediate per ridurre le emissioni di CO₂. Il superamento del bilancio del carbonio comprometterebbe gli obiettivi climatici, ma comporterebbe anche conseguenze ambientali e sociali irreversibili.

Ti suggeriamo di leggere: Foreste periurbane, oasi verdi contro il cambiamento climatico

È fondamentale che governi, industrie e cittadini agiscano insieme per implementare soluzioni sostenibili, per accelerare la transizione energetica e per garantire un futuro sicuro alle prossime generazioni.

[Cover Image creata con AI]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *