In un mondo sempre più globalizzato, le lingue minoritarie rischiano l’estinzione, portando con sé la perdita di culture e di identità uniche. Stanno però emergendo numerose iniziative per salvaguardare e valorizzare questo patrimonio linguistico, promuovendo la diversità culturale e rafforzando le comunità locali
Secondo Ethnologue, attualmente esistono 7.186 lingue vive nel mondo, ma circa il 40% di esse è considerato in pericolo. La perdita di una lingua comporta non solo la scomparsa di un mezzo di comunicazione, ma anche di una visione del mondo unica e di tradizioni culturali insostituibili.
Matteo Santipolo, docente di didattica delle lingue moderne all’Università di Padova, sottolinea che “ogni lingua è veicolo di una diversa visione del mondo, la cosiddetta Weltanschauung. Quindi quando una lingua muore, muore anche una precisa visione del mondo“.
Iniziative legislative e associative in Italia
In Italia, la Legge 482 del 1999 rappresenta un pilastro nella tutela delle minoranze linguistiche storiche. Grazie a questa normativa, sono stati avviati progetti educativi, culturali e di comunicazione che hanno contribuito alla salvaguardia delle dodici lingue minoritarie presenti nel Paese.
Ti suggeriamo di leggere: Il fascino intramontabile dei libri cartacei, perché la lettura tradizionale resiste nell’era digitale
Recentemente, in Trentino Alto-Adige è nata l’associazione “Articolo 6”, una rete nazionale che mira a riunire tutte le minoranze linguistiche storiche riconosciute dalla Costituzione italiana. Commentando l’iniziativa, l’Assessore regionale alle minoranze linguistiche, Luca Guglielmi, ha dichiarato: “La nostra Regione è un modello da esportare nella tutela delle minoranze linguistiche“.
Progetti educativi per preservare le lingue minoritarie
Il programma Erasmus+ dedica un’attenzione particolare alle lingue minoritarie in Europa. Il 15 gennaio 2025, EPALE Italia ha organizzato uno “Speed Date Erasmus+” per favorire l’incontro tra organizzazioni europee che si occupano di educazione degli adulti, con un focus sulle lingue minoritarie.
La professoressa Birgit Alber dell’Università di Bolzano evidenzia che “i dialetti e le piccole lingue sono un importante patrimonio culturale. I dialetti contribuiscono al multilinguismo delle comunità linguistiche e quindi ai benefici che il multilinguismo comporta“.
Il ruolo della tecnologia nella salvaguardia linguistica
La tecnologia sta emergendo come un alleato nella preservazione delle lingue minoritarie. Strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale stanno facilitando l’apprendimento e la diffusione di queste lingue, rendendole accessibili a un pubblico più ampio e promuovendone l’apprezzamento.
Scopri Il simbolismo degli uccelli
L’obiettivo comune deve essere quello di garantire che le tradizioni e le conoscenze trasmesse attraverso queste risorse non vadano perse, così da tramandarle alle future generazioni.
[Cover Image creata con AI]
Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.