Bergamo inaugura lo Sportello LAV contro i maltrattamenti degli animali
Attualità - Lifestyle

Bergamo inaugura lo Sportello LAV contro i maltrattamenti degli animali

Tempo di lettura: 2 minuti

La città di Bergamo si dota di un nuovo Sportello LAV per contrastare i reati contro gli animali, fornendo ai cittadini un punto di riferimento per segnalazioni e interventi

Il 29 gennaio 2025, presso la Sala Galmozzi del Palazzo comunale di Bergamo, è stato inaugurato il sesto Sportello LAV contro i maltrattamenti sugli animali.

Il servizio si aggiunge a quelli già operativi a Trento, Verona, Bari, Lucca e Bologna, con l’obiettivo di intensificare l’attività di contrasto ai reati contro gli animali che LAV svolge da 46 anni a livello nazionale e da circa vent’anni nella provincia di Bergamo.

I dari sul maltrattamento degli animali in Italia

Secondo il “Rapporto Zoomafia 2024” della LAV, nel 2023 sono stati registrati oltre 5.800 procedimenti penali per reati contro gli animali in Italia. Le vittime accertate sono state 10.240, di cui 901 uccise o decedute a seguito dei maltrattamenti subiti.

Ti suggeriamo di leggere: Lotta al racket degli animali, riparte la raccolta firme in Lombardia

Il fenomeno del randagismo rimane preoccupante, con una stima di cani vaganti che oscilla tra 700.000 e 400.000 esemplari, e cani randagi tra 350.000 e 200.000, concentrati principalmente nelle regioni del Sud Italia.

Funzionamento dello Sportello di Bergamo

Lo Sportello di Bergamo raccoglie segnalazioni riguardanti comportamenti costituenti reato in danno agli animali, gestendole in collaborazione con le Forze di Polizia. Le segnalazioni possono essere effettuate tramite il numero di telefono 344-1362519 o via e-mail all’indirizzo maltrattamentibergamo@lav.it.

Una responsabile dedicata prenderà in carico le comunicazioni, garantendo un intervento tempestivo ed efficace.

Il tool online per la segnalazione dei maltrattamenti

Per facilitare le segnalazioni, LAV mette a disposizione un servizio online collegato ai propri Sportelli territoriali.
Il sistema consente di denunciare in modo semplice e rapido qualsiasi caso di violenza o maltrattamento sugli animali, garantendo una comunicazione costante con l’Associazione.

Scopri Come scegliere un’assicurazione per animali domestici in Italia

L’insieme degli strumenti disponibili rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro i maltrattamenti, offrendo ai cittadini un mezzo efficace per segnalare abusi e per contribuire alla tutela degli animali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *