Con l’Anno Internazionale della Scienza e delle Tecnologia Quantistica, l’ONU celebra un secolo dalla nascita della Meccanica quantistica, mettendo in luce il suo impatto sulla Scienza e sulle tecnologie del futuro. Dalla computazione alle comunicazioni sicure, la Fisica quantistica guida l’innovazione globale
Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e delle Tecnologia Quantistica, celebrando un secolo dalla nascita della Meccanica quantistica. La cerimonia inaugurale si è svolta il 4 febbraio presso la sede dell’UNESCO a Parigi, alla presenza di personalità eminenti del settore, tra cui i premi Nobel Anne L’Huillier e Alain Aspect.
Cosa leggerai nell'articolo:
Le origini della rivoluzione quantistica
La Fisica quantistica, sviluppata nel 1925 da scienziati come Werner Heisenberg, Max Born e Pascual Jordan, ha rivoluzionato la comprensione dei fenomeni subatomici, permettendo di descrivere e di prevedere il comportamento delle particelle elementari.
Grazie a questi studi pionieristici, oggi è possibile comprendere le proprietà della materia e dell’energia a livelli microscopici, con applicazioni che spaziano dalla Chimica alla Biologia molecolare.
Dalla teoria alla pratica: le applicazioni della Fisica quantistica
Le applicazioni delle tecnologie quantistiche sono già parte della nostra vita quotidiana. Dai laser utilizzati nei dispositivi elettronici agli orologi atomici che garantiscono la precisione della navigazione GPS, questa disciplina ha trasformato numerosi settori. Le prospettive future sono ancora più ambiziose e puntano allo sviluppo dei computer quantistici, capaci di risolvere problemi complessi a velocità inarrivabili per i sistemi tradizionali.”
Progressi recenti nella computazione quantistica
Di recente, un team dell’Università del Nuovo Galles del Sud ha sviluppato un chip per computer quantistici in grado di rilevare e di correggere errori prima che compromettano i calcoli, avvicinando così l’era dei computer quantistici affidabili. Questa innovazione potrebbe avere implicazioni significative in ambiti come la sicurezza informatica, la realizzazione di nuovi farmaci e l’ottimizzazione logistica su larga scala.
Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica: un’opportunità per la cooperazione scientifica globale
L’Anno Internazionale della Fisica e delle Tecnologie Quantistiche rappresenta un’opportunità per promuovere la cooperazione scientifica globale, sensibilizzando l’opinione pubblica sull’importanza delle scienze quantistiche nella società moderna.
Ti suggeriamo di leggere: Il tempo ha un inizio?
Come sottolineato da Tommaso Calarco, esperto di sistemi quantistici, “la Fisica quantistica continua a mostrarci l’intreccio inscindibile tra Scienza fondamentale, basata sulla curiosità, e innovazione tecnologica, che mira a portare benefici alla società”. Attendiamo con interesse i futuri sviluppi della disciplina.
Sono la CEO di Controsenso, Impresa operante nel Digital Marketing, nel giornalismo e nella comunicazione strategica. Dirigo un team di esperti che supporta P.M.I. e privati, aiutandoli a promuovere i propri progetti online e offline.