La crisi climatica colpisce duramente la Valle Seriana, con eventi meteorologici estremi sempre più frequenti. Foreste fragili e a rischio, ma anche potenti alleate nella lotta al cambiamento climatico. Un progetto innovativo punta a trasformarle in un baluardo di resilienza, promuovendo strategie di gestione sostenibile, tutela ambientale e sviluppo locale
Prende il via “RiForestAzione – Strategia per la transizione climatica della Valle Seriana”, un progetto promosso dalla Comunità Montana Valle Seriana in collaborazione con UNIMONT – polo alpino dell’Università degli Studi di Milano, il Parco delle Orobie Bergamasche e la Cooperativa Eliante, con il supporto tecnico-scientifico di Eurac Research e il finanziamento della Fondazione Cariplo.
Gli obiettivi del Progetto RiForestAzione per tutelare il territorio della Valle Seriana
Il territorio della Valle Seriana è sempre più esposto agli effetti del cambiamento climatico: nubifragi violenti, tempeste di vento e ondate di calore stanno mettendo a dura prova l’ambiente e le comunità locali. Il rischio di alluvioni, siccità e incendi boschivi rende urgente l’adozione di strategie di adattamento e mitigazione efficaci.
Il progetto RiForestAzione punta sulla valorizzazione del patrimonio forestale come strumento chiave per contrastare questi fenomeni.
I boschi, infatti, assorbono CO₂, stabilizzano il suolo e regolano il ciclo dell’acqua, svolgendo un ruolo fondamentale per l’equilibrio ecologico e la sicurezza del territorio. La Strategia per la Transizione Climatica (STC) prevede interventi mirati per la gestione sostenibile delle foreste, riducendo il rischio di incendi ed eventi estremi, e favorendo lo sviluppo di una bioeconomia resiliente.
Ti suggeriamo di leggere: Foreste certificate FSC, un tempio di prosperità per la fauna selvatica
“Le nostre foreste stanno affrontando sfide senza precedenti a causa della crisi climatica – spiega Giorgio Vacchiano, Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano e docente presso UNIMONT –. Eventi estremi come la diffusione del bostrico, le tempeste di vento e la siccità ci ricordano quanto siano fragili, ma anche fondamentali, per il nostro benessere. Con questo progetto, sostenuto da Fondazione Cariplo, vogliamo aiutare le comunità locali a prendersi cura dei boschi con strumenti concreti e soluzioni basate sulla scienza. Pianificazione, dati e modelli previsionali ci guideranno per proteggere i servizi che le foreste ci offrono — dall’acqua pulita alla regolazione del clima — e renderle più resilienti per il futuro.”
Le fasi dell’iniziativa
L’iniziativa si sviluppa in cinque fasi, finalizzate a garantire benefici ambientali, sociali ed economici alla comunità locale, mettendo le foreste al centro delle strategie per un futuro più sostenibile.
Per approfondire, è disponibile la pagina ufficiale del progetto.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.