Il mercato degli animali domestici in Italia sta vivendo un momento di grande trasformazione. Tra accessori innovativi e nuove abitudini di consumo, ecco le principali tendenze che stanno guidando il settore Pet
Il mercato degli animali domestici in Italia sta attraversando un periodo di grande dinamismo, con una crescente attenzione verso il benessere degli animali e l’adozione di nuove abitudini di consumo.
Secondo i dati più recenti, gli italiani continuano a considerare i propri animali domestici parte integrante della famiglia, un fenomeno che si riflette nelle scelte di acquisto sempre più consapevoli e mirate.
Cosa leggerai nell'articolo:
L’incremento della spesa per l’alimentazione
Uno degli ambiti più rilevanti del mercato degli animali domestici riguarda sicuramente l’alimentazione. Secondo un rapporto pubblicato da “Pet Food Industry” nel 2024, gli italiani sono sempre più attenti alla qualità e alla provenienza del cibo destinato ai loro animali.
La tendenza riflette un cambiamento nelle priorità dei consumatori, che sono disposti a investire di più in alimenti premium, biologici e naturali. Prodotti senza conservanti, additivi artificiali e con ingredienti freschi sono tra i più ricercati.
Si sta diffondendo, inoltre, l’abitudine di nutrire gli animali con diete personalizzate, che tengono conto delle specifiche esigenze di salute e di nutrizione.
Cresce l’attenzione verso la salute
La salute degli animali domestici è diventata una priorità assoluta per i consumatori italiani. Secondo i dati forniti dall’Associazione Nazionale Medici Veterinari, nel 2023 le spese veterinarie sono aumentate significativamente, con un focus particolare su trattamenti preventivi e cure specialistiche.
Gli italiani stanno diventando sempre più consapevoli delle necessità sanitarie dei propri amici pelosi, non solo per risolvere problemi di salute, ma anche per garantire loro una vita più lunga e sana.
Scopri Come scegliere un’assicurazione per animali domestici in Italia
Parallelamente, l’industria del Pet Care ha visto un aumento nelle vendite di integratori alimentari, farmaci naturali e prodotti per il miglioramento delle condizioni fisiche degli animali, come il miglioramento della pelle e del pelo o il rafforzamento delle articolazioni.
Gli accessori di lusso
Un altro settore in espansione riguarda gli accessori. Tra i più gettonati ci sono collari, pettorine e letti di alta qualità, realizzati spesso con materiali eco-compatibili e personalizzabili. L’innovazione è un elemento distintivo, con prodotti sempre più sofisticati, pensati per migliorare la vita degli animali e per facilitare la quotidianità dei proprietari.
Le ultime tendenze suggeriscono che i consumatori stiano cercando articoli che non solo siano funzionali, ma che esprimano anche un certo status, come borse per trasporto, cucce di design e abbigliamento.
Le nuove abitudini di consumo del Pet Market
Le abitudini di acquisto stanno cambiando rapidamente. Una delle trasformazioni più evidenti riguarda la crescente diffusione degli acquisti online. Nel 2023, l’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano ha rilevato che oltre il 60% degli italiani acquista prodotti per animali via web, un canale che offre maggiore comodità e, spesso, una selezione più ampia di prodotti.
Anche l’attenzione alla sostenibilità è diventata una questione centrale. Sempre più consumatori sono attenti all’impatto ambientale delle scelte di acquisto compiute, mostrando una preferenza verso prodotti ecologici, sia per ciò che riguarda l’alimentazione che gli accessori. Questo si traduce in un aumento delle vendite di alimenti biologici e cruelty-free, così come di imballaggi riciclabili e biodegradabili.
L’impatto della digitalizzazione, tra App e servizi online
L’influenza della digitalizzazione si fa sentire anche nel mercato del Pet. Le tecnologie spaziano dall’utilizzo di App per monitorare la salute degli animali a piattaforme online per prenotare visite veterinarie.
Ti suggeriamo di leggere: Bergamo inaugura lo Sportello LAV contro i maltrattamenti degli animali
Nel contempo, l’utilizzo crescente di piattaforme social come Instagram e TikTok ha inoltre favorito la diffusione di Influencer e Pet Blogger, che giocano un ruolo sempre più importante nel guidare le tendenze di consumo.
La digitalizzazione ha anche favorito l’accesso a informazioni sulla cura e la formazione degli animali, dando ai proprietari più strumenti per prendersi cura dei loro amici a quattro zampe.
Il quadro è chiaro. Le aziende del settore devono adattarsi rapidamente alle nuove esigenze, offrendo soluzioni che rispondano alle crescenti aspettative dei proprietari di animali. Una sfida aperta per gli imprenditori più lungimiranti.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.