Mentre alcune destinazioni soffrono per l’eccesso di turisti, altre lottano contro il declino del settore. Come bilanciare l’Overtourism e l’Undertourism per raggiungere l’obiettivo di un turismo equo e sostenibile?
Negli ultimi anni, il turismo mondiale ha vissuto due fenomeni opposti ma ugualmente problematici: l’Overtourism e l’Undertourism. Mentre alcune destinazioni lottano contro un eccesso di visitatori, altre soffrono per la mancanza di flussi turistici.
Entrambi i fenomeni presentano sfide economiche, ambientali e sociali che richiedono strategie mirate per garantire uno sviluppo sostenibile del settore.
Cosa leggerai nell'articolo:
Cos’è l’Overtourism?
L’Overtourism si verifica quando il numero di visitatori supera la capacità di accoglienza di una destinazione, causando impatti negativi su ambiente, comunità locali e qualità dell’esperienza turistica.
Questo fenomeno è particolarmente evidente in città d’arte come Venezia, Roma, Madrid, Barcellona o in luoghi naturali come Machu Picchu e le isole Galápagos.
Scopri la Passeggiata Freud, un’esperienza di turismo lento tra le Dolomiti
Effetti dell’Overtourism
Il turismo di massa privo di controllo porta a una serie di impatti negativi. Quali?
Degrado ambientale
Il sovraffollamento porta a danni ecologici, come erosione del suolo, inquinamento e perdita di biodiversità.
Aumento del costo della vita
L’esplosione del turismo influisce sui prezzi degli affitti e dei beni di consumo, penalizzando i residenti.
Sovraccarico delle infrastrutture
Trasporti, servizi pubblici e strutture ricettive possono diventare insufficienti per gestire l’afflusso massiccio di persone.
Svalutazione dell’esperienza turistica
La congestione riduce il piacere della visita, creando insoddisfazione tra visitatori e abitanti.
Undertourism: il lato opposto della medaglia
L’Undertourism, al contrario, si verifica quando una destinazione riceve meno visitatori del necessario per sostenere l’economia locale. Questo fenomeno è tipico di aree meno conosciute o di località che hanno subito crisi economiche, disastri naturali o problemi geopolitici.
Scopri La storia dei portici di Bologna, un simbolo di accoglienza e di ingegno
Effetti dell’Undertourism
Che tipo di conseguenze genera l’Undertourism?
Declino economico
Molte comunità dipendono dal turismo per la loro sopravvivenza. L’assenza dei flussi di visitatori porta alla chiusura di attività commerciali e alla perdita di posti di lavoro.
Mancanza di investimenti
Un afflusso turistico scarso scoraggia gli investimenti pubblici e privati nel settore.
Deterioramento delle infrastrutture
La scarsa affluenza può portare al degrado di strade, Musei e attrazioni per mancanza di fondi per la manutenzione.
Perdita di patrimonio culturale
Senza il turismo, alcune tradizioni e attività artigianali possono scomparire per mancanza di domanda e di interesse.
L’Undertourism come risorsa
La buona notizia è che, con la giusta lungimiranza, l’Undertourism può essere trasformato in un’opportunità grazie al turismo slow, un modello che valorizza esperienze sostenibili.
Destinazioni meno frequentate possono promuovere soggiorni più lunghi e immersivi, puntando sulla qualità dell’esperienza piuttosto che sulla quantità di visitatori.
Attività come il turismo enogastronomico, le escursioni a piedi o in bicicletta, l’interazione diretta con le comunità locali permettono di sviluppare un’economia turistica più equa, oltre che rispettosa dell’ambiente. Questo approccio aiuta a mantenere vivo il patrimonio culturale e naturale, ma contribuisce anche a distribuire meglio i flussi turistici globali.
Verso un turismo sostenibile
Affrontare i due fenomeni dell’Overtourism e dell’Undertourism richiede strategie di gestione equilibrate. Lesoluzioni includono:
- Politiche di gestione dei flussi turistici. È opportuno limitare il numero di visitatori nelle destinazioni più affollate, incentivando il turismo in aree meno conosciute.
- Diversificazione dell’offerta turistica. È strategico promuovere esperienze alternative per distribuire meglio i turisti sul territorio.
- Investimenti in infrastrutture sostenibili. Migliorare i trasporti e i servizi aiuta a ridurre l’impatto negativo del turismo di massa.
- Coinvolgimento delle comunità locali. È bene garantire che il turismo sia un’opportunità economica senza compromettere la qualità della vita dei residenti.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.