Prezzo di una tazzina di caffè
Attualità - Lifestyle

Quanto costa una tazzina di caffè? Perché il prezzo continua a salire

Tempo di lettura: 2 minuti

Tra crisi climatica, volatilità dei mercati e aumenti delle materie prime, il prezzo dell’espresso al bar in Italia ha subito incrementi significativi negli ultimi anni, con previsioni che potrebbero portare il costo della tazzina fino a 2 euro

Negli ultimi anni, il prezzo di una tazzina di caffè al bar in Italia ha registrato un aumento costante. Secondo dati del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) rielaborati da Assoutenti, nel 2021 il costo medio di un espresso era di 1,04 euro, salito a 1,16 euro nel 2023, con un incremento dell’11,5%.

Le ragioni dietro l’aumento della tazzina di caffè

Le cause dell’incremento sono molteplici. Le avverse condizioni climatiche nei principali paesi produttori, come Brasile e Vietnam, hanno ridotto la disponibilità di caffè verde, portando a un aumento dei prezzi delle materie prime. Le quotazioni del caffè Robusta, ad esempio, sono aumentate del 90% in sei mesi, passando da 2.200 a 4.195 dollari per tonnellata.

Scopri perché Il caffè migliora per prestazioni atletiche

Questa situazione ha avuto ripercussioni dirette sul consumatore finale. In alcune città italiane, il prezzo dell’espresso ha già superato la soglia di 1,20 euro. A Bolzano, ad esempio, una tazzina costa in media 1,34 euro, mentre a Trento 1,31 euro.

Previsioni per il futuro

Le previsioni per il futuro non sono rassicuranti. Assoutenti evidenzia come le quotazioni del caffè Robusta abbiano sfiorato i 4.600 dollari per tonnellata ad agosto 2024, con un aumento del 79% rispetto all’anno precedente.

Un comparto che non conosce crisi

Nonostante gli aumenti, l’Italia continua a consumare circa 95 milioni di tazzine di caffè al giorno, generando un giro d’affari annuale di circa 7 miliardi di euro.

Ti suggeriamo di leggere: Caffè verde, dalla natura un aiuto contro il Diabete

La sostenibilità del consumo potrebbe però essere messa alla prova se i prezzi continueranno a salire, influenzando le abitudini dei consumatori e l’economia del settore. Sta all’iniziativa degli imprenditori cavalcare i trend del mercato, trovando soluzioni innovative che preservino una tradizione secolare, sinonimo di convivialità, socializzazione e benessere psico-fisico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *