Prepararsi adeguatamente per una gita in montagna è fondamentale per godere dell’esperienza con comfort e sicurezza. Ecco cosa non può mancare nello zaino, secondo gli esperti
Le escursioni in montagna sono attività estremamente rigeneranti, ma richiedono un’adeguata preparazione. La scelta del kit giusto è cruciale per affrontare le condizioni imprevedibili dell’ambiente montano, che possono variare notevolmente durante la giornata. Partendo dall’esperienza di guide specializzate in sicurezza outdoor, vediamo cosa portare in una gita in montagna sicura che permetta di evitare rischi e imprevisti.
Cosa leggerai nell'articolo:
Abbigliamento tecnico
Un abbigliamento adeguato è la prima linea di difesa contro il freddo, il vento e le condizioni mutevoli. Gli esperti consigliano di vestirsi a strati per ottimizzare la termoregolazione. Un buon strato base, come una maglia termica in materiale traspirante, aiuta a mantenere il corpo al caldo e asciutto.
Lo strato intermedio, composto generalmente da pile o tessuti simili, fornisce calore, mentre la giacca impermeabile e traspirante all’esterno protegge da pioggia e vento.
Ti suggeriamo di leggere: Trekking per tutti, come scegliere il percorso giusto in base al livello di esperienza
È inoltre importante indossare dei pantaloni resistenti ma leggeri, preferibilmente in tessuti tecnici, che garantiscono libertà di movimento.
Zaino e attrezzatura
Un zaino ben organizzato è essenziale. Deve essere di dimensioni appropriate per il tipo di escursione, ma abbastanza spazioso per contenere l’attrezzatura.
Ogni escursionista dovrebbe includere una mappa della zona o un dispositivo GPS, anche se ha familiarità con il percorso.
Anche una torcia frontale con batterie di riserva, un kit di primo soccorso, una bussola, e un coltellino multiuso sono considerati elementi essenziali delle strumentazioni necessarie per le escursioni in montagna.
Cibo e acqua
Quando si trascorre una giornata in montagna, è fondamentale avere con sé una scorta di acqua e cibo adatto. Esperti di salute e benessere suggeriscono di portare almeno due litri di acqua per persona, specie nelle escursioni più lunghe o nelle giornate calde.
Scopri Cos’è l’indice di calore
Per quanto riguarda il cibo, è bene optare per snack ricchi di carboidrati e di proteine, come frutta secca, frutti esotici o frutta secca. Alimenti facili da trasportare e con un buon apporto calorico sono ideali per mantenere alti i livelli di energia.
Sicurezza e comunicazione
La sicurezza è la priorità assoluta in montagna. Prima di partire, è essenziale comunicare il proprio itinerario a qualcuno che rimarrà a casa, specificando l’orario previsto di ritorno.
Gli esperti raccomando anche di portare un telefono cellulare con batterie cariche o power bank. Ma è bene sapere che non si può fare sempre affidamento sul dispositivo nelle aree con scarsa copertura.
In situazioni di emergenza, un dispositivo di localizzazione satellitare (PLB) potrebbe fare la differenza, soprattutto in ambienti isolati o difficili da raggiungere.
Protezione solare e cura personale
In alta quota, la protezione contro il sole è un accorgimento fondamentale. Creme solari ad alta protezione, occhiali da sole con filtri UV e un cappello possono prevenire danni alla pelle e agli occhi, che sono più vulnerabili in montagna.
Ti suggeriamo di leggere: Più Sole, più salute, benefici dell’esposizione alla luce solare
I prodotti devono anche garantire un alto grado di idratazione: l’aria di montagna disidrata la pelle con facilità. Con la dovuta attenzione non si avranno problematiche di alcun genere.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.