La biodiversità globale è minacciata da numerosi fattori, tra cui la perdita di habitat, il cambiamento climatico e il bracconaggio. Molte specie animali sono attualmente a rischio di estinzione, contesto che solleva preoccupazioni sulla conservazione degli ecosistemi e sull’equilibrio naturale
La biodiversità rappresenta la varietà della vita sulla Terra, fondamentale per la stabilità degli ecosistemi e per il benessere umano. Tuttavia, attività antropiche come la deforestazione, l’inquinamento e la caccia illegale stanno accelerando il tasso di estinzione delle specie animali. Questo fenomeno pone seri interrogativi sul futuro della fauna selvatica e sulla salute del nostro pianeta.
Cosa leggerai nell'articolo:
Specie a rischio a livello globale
Secondo l’International Union for Conservation of Nature (IUCN), oltre 44.000 specie animali sono attualmente minacciate di estinzione. Tra queste, gli anfibi sono particolarmente vulnerabili, con il 41% delle specie a rischio, seguiti dai mammiferi (25%) e dagli uccelli (13%).
Ti suggeriamo di leggere: Bombi, instancabili impollinatori alleati della biodiversità
La popolazione dei leoni africani, ad esempio è diminuita del 25% negli ultimi 15 anni, attestandosi a circa 23.000 esemplari. Anche i delfini di fiume del Rio delle Amazzoni hanno subito perdite significative, con oltre 200 individui morti dal settembre 2023, probabilmente a causa delle elevate temperature dell’acqua e dell’inquinamento.
Situazione in Italia
L’Italia, area nota per la sua ricca biodiversità, non è esente da questa profonda crisi. Secondo il WWF, 23 specie animali nel Paese sono a rischio di estinzione. Tra queste, c’è l’orso bruno che conta meno di 90 esemplari, mentre la lontra ne ha tra i 220 e i 260.
L’aquila del Bonelli è presente con sole 15 coppie, e il capovaccaio con 10 coppie. Anche specie come la pernice bianca e la gallina prataiola evidenziano numeri preoccupanti, rispettivamente con 5.000-9.000 e 1.500-2.000 individui.
Cause principali dell’estinzione
Le principali minacce alla fauna selvatica includono la distruzione degli habitat naturali, il cambiamento climatico, l’inquinamento e il bracconaggio. La tigre di Sumatra è in pericolo critico a causa della deforestazione legata all’espansione delle piantagioni per la produzione di olio di palma e cellulosa.
Ti suggeriamo di leggere: Perdita di biodiversità, perché ci riguarda tutti?
La distruzione dell’habitat naturale riduce le risorse disponibili e aumenta il conflitto tra animali e attività umane.
Biodiversità in pericolo: una sfida aperta
La perdita di biodiversità è una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo. La conservazione delle specie animali richiede sforzi concertati a livello globale, che includono la protezione degli habitat, la riduzione delle emissioni di gas serra e la lotta al bracconaggio. Solo attraverso un impegno collettivo potremo preservare la ricchezza naturale del nostro Pianeta per il presente e per le future generazioni. Impegniamoci a raggiungere questo traguardo vitale.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.