Il DNA influenza il piacere di ascoltare la musica
Cultura - Musica

Il DNA influenza il piacere di ascoltare la musica

Tempo di lettura: < 1 minuto

Uno studio mostra come il piacere che traiamo dall’ascolto della musica non dipenda solo dai gusti personali, ma sia anche influenzato da fattori genetici, rivelando una connessione profonda tra biologia e emozioni musicali

Un recente studio condotto dall’Istituto Max Planck di psicolinguistica (Nimega, Paesi Bassi) ha rivelato che il piacere di ascoltare la musica è parzialmente determinato dai geni.

La ricerca, pubblicata su Nature Communications, ha coinvolto circa 9.000 gemelli e ha esaminato in che modo le differenze genetiche influenzino la risposta emotiva alla musica. I risultati mostrano che circa il 54% delle variazioni nel piacere musicale è legato a fattori genetici.

Lo studio suggerisce, quindi, che la sensibilità alla musica non dipende solo dalla capacità percettiva, ma anche da circuiti genetici che regolano emozioni e comportamenti come ballare o suonare musica in gruppo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *