Nuove ricerche neuroscientifiche rivelano che dimenticare non è un difetto, ma una funzione adattiva che migliora l’apprendimento, la flessibilità cognitiva e la salute mentale
La dimenticanza è stata considerata per secoli un punto debole della memoria. Studi neuroscientifici recenti, invece, suggeriscono che dimenticare può essere un meccanismo adattivo del cervello. Ricercatori del Trinity College Dublin hanno dimostrato che la dimenticanza rappresenta anche una forma di apprendimento, che permette al cervello di adattarsi a un ambiente in continuo cambiamento.
Il ruolo degli engrammi nella memoria
Gli engrammi, insiemi di neuroni che immagazzinano specifici ricordi, possono essere temporaneamente inaccessibili ma non cancellati. Alcuni studi hanno evidenziato che ricordi apparentemente dimenticati possono essere riattivati mediante stimoli appropriati o esperienze correlate, suggerendo che la dimenticanza può essere reversibile.
Leggi i nostri Articoli di Psicologia
L’integrazione dinamica dei ricordi
Lo studio Researchers Have Uncovered the Mechanism in the Brain That Constantly Refreshes Memory (novembre 2024), condotto dai ricercatori del Mount Sinai ha scoperto un meccanismo neurale che consente al cervello di aggiornare e riorganizzare costantemente i ricordi con nuove informazioni salienti. Questo processo di integrazione dinamica è fondamentale per mantenere i ricordi pertinenti e adattivi nel tempo.
Implicazioni cliniche
La comprensione della dimenticanza come processo adattivo ha importanti implicazioni per la salute mentale. Nei disturbi come il PTSD (Stress post traumatico), ad esempio, le difficoltà che si hanno nel dimenticare esperienze traumatiche può essere vista come un’interruzione di questo processo naturale. La ricerca scientifica suggerisce inoltre che la dimenticanza può svolgere un ruolo nella prevenzione del sovraccarico cognitivo, facilitando la concentrazione su informazioni rilevanti.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.