Dall’equipaggiamento essenziale ai percorsi più adatti in base al livello di preparazione, passando per le norme fondamentali di sicurezza: tutto ciò che c’è da sapere prima di partire per un’escursione in montagna, secondo le indicazioni del Club Alpino Italiano, delle Guide Alpine e delle principali associazioni europee
Con l’aumento costante di appassionati di montagna, l’escursionismo è oggi una delle attività all’aperto più praticate in Italia e in Europa. Secondo i dati forniti dal Club Alpino Italiano (CAI) nel 2024, oltre un milione di persone ha partecipato almeno a un’escursione organizzata nell’arco dell’anno.
L’incremento degli incidenti in quota, dovuti soprattutto a sottovalutazioni e improvvisazioni, rende sempre più urgente una corretta informazione su equipaggiamento, scelta dei percorsi e norme di sicurezza. Questa guida offre un quadro strutturato per affrontare la montagna in modo consapevole.
L’equipaggiamento per l’escursionismo in montagna: cosa non può mancare nello zaino
L’equipaggiamento da montagna varia in base alla stagione, alla durata del percorso e all’altitudine, ma alcuni elementi sono imprescindibili in ogni escursione. Sono indispensabili:
- Scarponi da trekking con suola Vibram o equivalente, adatti al terreno accidentato.
- Zaino tecnico con capacità tra i 20 e i 35 litri per escursioni giornaliere.
- Abbigliamento a strati, con materiali traspiranti e antivento.
- Cartografia aggiornata, preferibilmente cartacea, in aggiunta a GPS o App dedicate.
- Kit di primo soccorso, fischietto, coperta termica e una torcia frontale.
- Scorte di acqua e alimenti energetici, anche per eventuali imprevisti.
- Bastoncini da trekking, utili per la stabilità e la riduzione del carico su ginocchia e caviglie.
Le Guide Alpine Italiane raccomandano anche di dotarsi di un’App di geolocalizzazione, come GeoResQ, promossa dal CAI in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.
Leggi i nostri Articoli sul trekking
La scelta del percorso: conoscere sé stessi e la montagna
Scegliere il percorso adatto è uno dei punti più critici per la sicurezza. Di recente, il CAI ha aggiornato la classificazione dei sentieri, distinguendoli in:
- T (Turistico), sentieri facili, adatti a tutti.
- E (Escursionistico), percorsi più impegnativi, con dislivelli marcati.
- EE (Escursionisti Esperti), tratti esposti e impegnativi.
- EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura), vie ferrate o sentieri attrezzati.
Ogni escursione deve tener conto del livello tecnico e psicofisico dell’escursionista, del meteo previsto e delle ore di luce disponibili. Secondo l’Associazione Internazionale delle Guide Alpine (IFMGA/UIAGM), il 68% degli incidenti in quota avviene per errori nella valutazione iniziale del percorso.
Sicurezza: pianificare, prevenire, reagire
Le regole fondamentali per la sicurezza in montagna sono semplici ma spesso disattese. Le principali sono:
- Pianificare con precisione. Studiare il percorso, consultare bollettini meteo (come Meteomont del CAI), valutare le vie di fuga e i punti di appoggio.
- Comunicare l’itinerario. Informare familiari o rifugi sulla propria escursione.
- Non andare mai da soli, soprattutto in percorsi EE o EEA.
- Adattarsi alle condizioni. In caso di stanchezza, maltempo o segnali di pericolo, è sempre meglio rinunciare o tornare indietro.
Il CAI, nel suo Vademecum dell’escursionista, raccomanda inoltre una formazione di base in orientamento e meteorologia, spesso trascurata dai neofiti.

Il Magazine di Informazione senza filtri né padroni. Un progetto corale che arricchisce in chiave propositiva, offrendo spunti per salvaguardare il Pianeta.