Assegno unico per i figli 2025
Attualità - Lifestyle

Assegno unico per i figli, nuovi importi adeguati all’inflazione: cosa cambia nel 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Le famiglie italiane con figli a carico vedranno un incremento dell’Assegno Unico Universale nel 2025, per l’adeguamento degli importi all’inflazione. Ecco cosa cambia e come aggiornare l’ISEE per ottenere il massimo beneficio

A partire dal 1° gennaio 2025, l’Assegno Unico Universale (AUU) per i figli a carico subirà un incremento dello 0,8%, in linea con l’aumento del costo della vita registrato nel 2024.

L’adeguamento porterà l’importo minimo dell’assegno a 57,5 euro per figlio, mentre l’importo massimo raggiungerà i 201 euro per figlio per le famiglie con un ISEE fino a 17.222,33 euro.

Maggiorazioni per famiglie numerose

Le famiglie con tre o più figli beneficeranno di ulteriori incrementi. In particolare, per i nuclei con almeno tre figli e un ISEE fino a 45.939,56 euro, è previsto un aumento del 50% dell’assegno per i figli di età compresa tra uno e tre anni.

Ti suggeriamo di leggere: Lavorare da remoto, pro e contro di un mondo sempre più ibrido

Le famiglie con almeno quattro figli riceveranno una maggiorazione fissa di 150 euro al mese.

Importanza dell’aggiornamento dell’ISEE

Per garantire il corretto calcolo dell’AUU, occorre presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’anno 2025. In assenza di un ISEE aggiornato, a partire da marzo 2025, verrà erogato solo l’importo minimo dell’assegno.

Secondo dati recenti, il 18% dei beneficiari riceve la quota minima a causa della mancata presentazione dell’ISEE o di un ISEE superiore a 45.939 euro.

Modalità di presentazione dell’ISEE

La richiesta dell’ISEE può essere effettuata tramite il Portale Unico ISEE, l’App INPS Mobile o attraverso un patronato. È essenziale segnalare tempestivamente eventuali variazioni, come la nascita di un nuovo figlio o il raggiungimento della maggiore età di un figlio già a carico, per assicurarsi di ricevere l’importo corretto dell’assegno.

Tempistiche dei pagamenti

L’INPS ha comunicato che l’assegno di febbraio 2025 sarà calcolato con i nuovi importi, mentre gli arretrati relativi a gennaio 2025 saranno erogati a partire da marzo 2025.

Scopri Come ottenere finanziamenti per giovani imprenditori in Italia

Per monitorare gli accrediti, è consigliabile consultare regolarmente il proprio conto corrente tramite home banking o presso gli sportelli ATM.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *