Dall'assistenza sanitaria al turismo, passando per il mondo aziendale e l'istruzione, i traduttori automatici basati sull'Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando la comunicazione globale, rendendo le lingue un ponte tra culture diverse.
-
-
Dall'assistenza virtuale alla personalizzazione dei contenuti, l'Intelligenza Artificiale (IA) permea silenziosamente la nostra quotidianità, migliorando efficienza e qualità della vita senza che ce ne rendiamo conto.
-
L'Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando l'industria del caffè, influenzando ogni fase della filiera produttiva: dalla coltivazione alla distribuzione, fino all'esperienza del consumatore. Questa rivoluzione tecnologica mira a migliorare l'efficienza, la qualità e la sostenibilità del settore, rispondendo alle crescenti esigenze di un mercato globale in continua evoluzione.
-
Con l'aumento esponenziale dei dispositivi connessi e la necessità di elaborare grandi quantità di dati in tempo reale, l'Edge Computing emerge come soluzione chiave. Questa tecnologia decentralizza l'elaborazione, avvicinandola alle fonti dei dati, riducendo la latenza e migliorando l'efficienza operativa.
-
Al Mobile World Congress 2025, l’Intelligenza Artificiale e gli ecosistemi aperti sono emersi come protagonisti della scena, aprendo nuove possibilità per un futuro tecnologico più interconnesso. Quali sono le novità più interessanti?
-
Due studi riscrivono la storia dell’evoluzione del cervello, rivelando che mammiferi e uccelli hanno sviluppato strutture cerebrali complesse in maniera indipendente. I risultati sfidano le teorie tradizionali, offrendo nuove prospettive sulla cognizione e sull’adattabilità delle specie nel corso della storia evolutiva.
-
L’Intelligenza Artificiale e i Big Data stanno rivoluzionando la geopolitica, permettendo di prevedere crisi, conflitti e cambiamenti globali. Ma quanto sono affidabili questi modelli predittivi? E quali rischi comportano?
-
In una società alle prese con sfide ambientali sempre più pressanti, la sostenibilità digitale emerge come una priorità cruciale per qualsiasi tipologia di azienda. A prescindere dalle sue dimensioni, ogni impresa è chiamata a ridurre il proprio impatto attraverso tecnologie e pratiche più responsabili, contribuendo così a un futuro sostenibile. Quali soluzioni possono adottare?
-
L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il panorama dell’Arte, offrendo nuove possibilità creative, risparmi economici e benefici per l’ambiente. In che modo?
-
Le tecnologie digitali come acceleratore della sostenibilità: il Politecnico di Milano ha presentato il report dell'Osservatorio Digital & Sustainable.
-
Negli ultimi anni, il web si è trasformato in un terreno di battaglia per i nuovi movimenti sociali, impegnati nella lotta per la giustizia, i diritti umani e l’uguaglianza. Influencer, attivisti digitali e organizzazioni non governative utilizzano piattaforme come Instagram, Twitter, TikTok e YouTube come potenti amplificatori per sensibilizzare il pubblico, raccogliere fondi e promuovere il cambiamento.
-
L'ecosistema dell'Intelligenza Artificiale in Italia sta vivendo una fase di espansione senza precedenti. Con un mercato che ha raggiunto 1,2 miliardi di euro nel 2024 e una crescita del 58% rispetto all'anno precedente, l'AI si sta affermando come un asset strategico per imprese e Pubblica Amministrazione. Persistono, tuttavia, alcune criticità legate all'adozione da parte delle PMI e alla fuga di talenti.
-
Goose è il nuovo strumento di Block pensato per automatizzare attività complesse, integrarsi con modelli linguistici avanzati e offrire un supporto flessibile. Quali sono le caratteristiche principali?
-
Il rapporto "The State of Data & AI in Industry 2024" di Randy Bean offre un'analisi approfondita delle tendenze e delle evoluzioni nell'uso dei dati e dell'intelligenza artificiale (AI) nel settore industriale.
-
Se ben gestiti, i Big Data rappresentano una soluzione innovativa per ottimizzare i contratti pubblici, garantendo trasparenza, sicurezza e risparmio di denaro dei contribuenti. Il caso redflags.ai.