La Settimana Europea della Mobilità 2024 è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare i cittadini sui temi della mobilità sostenibile e del miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane.
-
-
"Plant Revolution" è un saggio che cambia la prospettiva sul mondo vegetale e, più in generale, sulla vita. Mancuso sfida il lettore a considerare le piante come attrici attive e vitali nel teatro del Pianeta. Un'opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere meglio il mondo naturale.
-
L’incontro con il lupo in natura è diventato un fenomeno più frequente negli ultimi anni. Cosa fare in simili circostanze? Il Parco delle Orobie Valtellinesi ha diffuso una serie di consigli pratici.
-
Le meteoropatie sono un fenomeno che evidenzia il profondo legame tra le condizioni atmosferiche e il benessere umano. Possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita di molte persone. Indicazioni per gestirle.
-
Il concetto di "Fiamme gemelle" è avvolto da un'aura di spiritualità. A differenza delle anime gemelle, che sono anime affini destinate a stare insieme, le Fiamme gemelle rappresentano due metà della stessa anima che, dopo essersi separate in origine, percorrono strade diverse prima di ritrovarsi.
-
La scelta tra rifugio e bivacco dipende dall'esperienza dell'escursionista, dalla difficoltà dell'itinerario e dalle condizioni meteo. Entrambe le strutture, comunque, rivestono un ruolo cruciale nella sicurezza e nella riuscita delle avventure in montagna. Quali sono le principali differenze?
-
I mulini a vento sono tra le invenzioni più iconiche dell'ingegno umano, presenti in numerose culture e utilizzati per vari scopi nel corso dei secoli. Ma chi li ha inventati?
-
Nell'era moderna, la nostra amigdala – un piccolo ma potente complesso nucleare del cervello, responsabile della gestione delle emozioni, soprattutto della paura e dell'ansia – è costantemente messa alla prova.
-
Gli tsunami sono fenomeni naturali complessi che derivano da una serie di eventi geologici, ognuno dei quali può scatenare onde devastanti. La comprensione di come si formano e del perché sono così pericolosi è fondamentale per proteggere le comunità costiere e ridurre l'impatto di questi eventi catastrofici.
-
L'olfatto è uno dei sensi fondamentali per la sopravvivenza degli organismi animali, e i pesci non fanno eccezione.
-
La scelta tra inchiostro nero, blu, rosso e verde dipende in larga misura dall'obiettivo della comunicazione. Conoscere le differenze dell’uso dell’uno rispetto agli altri può contribuire a trasmettere un messaggio scritto più efficace.
-
Il Digital Detox permette di ristabilire un equilibrio tra il mondo digitale e quello reale, ricaricando le energie, migliorando la salute e vivendo con maggiore consapevolezza.
-
Cesare Lombroso, lo studioso eclettico, fondatore dell’Antropologia criminale. Il pensiero e l’importanza culturale.
-
Agapornis, un gruppo di pappagalli di notevole interesse sotto il profilo comportamentale, ecologico e della conservazione. Caratteristiche e curiosità.
-
Nelle ultime settimane, molteplici incidenti hanno visto coinvolti escursionisti in progressione su pendii ripidi e innevati. Per far fronte all’escalation, l'Osservatorio Nazionale Incidenti in Montagna del CAI – Club Alpino Italiano ha diffuso una serie di raccomandazioni finalizzate a prevenirli, evitando gravi conseguenze.