La Bioinformatica è una disciplina indispensabile nel panorama scientifico moderno. Facilita la comprensione di meccanismi biologici fondamentali, ma ha anche un impatto diretto sulla salute umana, contribuendo allo sviluppo di nuove terapie e anticipando eventuali crisi sanitarie globali, così da prevenirle.
-
-
Può l'uomo arrogarsi il diritto di considerarsi superiore agli altri esseri viventi? La Storia ci insegna che dallo Specismo possono scaturire conseguenze disastrose.
-
Dopo l’approvazione definitiva da parte del Consiglio europeo del Regolamento sull'Ecodesign, che stabilisce i requisiti per migliorare la sostenibilità e la circolarità dei prodotti, la normativa è stata ora pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE.
-
La montagna ha da sempre conquistato l'animo umano, ispirando avventure, riflessioni, desiderio di mettersi alla prova. Romanzieri e saggisti di ogni tempo hanno dedicato al tema delle terre alte, libri e trattati, offrendo una prospettiva sulle cime che dominano il nostro paesaggio. Gli esempi sono innumerevoli. Ne offriamo una selezione.
-
Imparare a "farsi scivolare le cose di dosso" non è un compito facile, ma con il tempo e la pratica si può diventare resilienti. I benefici che ne deriveranno saranno innumerevoli, sia per la salute mentale che per le relazioni in una società sempre più ostile.
-
Le differenze tra specie autoctone e specie alloctone giocano un ruolo cruciale nella comprensione della dinamica degli ecosistemi. Un'analisi.
-
Il 2023 segna un punto cruciale nella storia dell'energia, con il consolidamento delle fonti rinnovabili come driver principale della transizione globale.
-
Custodire la biodiversità è un impegno che richiede consapevolezza, azioni concrete, la collaborazione di tutti. Un "must do" da rammentare ogni istante, non solo in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità.
-
La simbiosi in natura è una dimostrazione illuminante di come la cooperazione e l'interdipendenza possano dar vita alla creazione di ecosistemi complessi, con un tratto comune: la resilienza.
-
Per aumentare la consapevolezza sul ruolo vitale degli impollinatori, l’ONU ha designato il 20 Maggio come Giornata Mondiale delle Api . L'appuntamento si ripete anche per il 2024. Il claim e gli eventi in programma.
-
Piccoli come globuli rossi e guidati da campi magnetici, sciami di minuscoli robot sono pronti a dare una svolta nella pulizia delle acque, intercettando microplastiche e batteri dannosi, per poi raccoglierli.
-
Un progetto di rigenerazione urbana ideato dal basso. Nato dall'occupazione di un'area dismessa, oggi ospita spazi di co-working, laboratori artigianali, gallerie d'arte, locali di musica ed eventi. Un modello da replicare per rendere le città più vivibili.
-
Le raganelle, piccoli anfibi noti per il canto melodioso, sono creature che popolano boschi, prati e giardini europei. Grazie alle zampe palmate, si arrampicano con agilità su rami, foglie e steli, guadagnandosi il titolo di abili acrobati del mondo animale.
-
Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama, guida spirituale del Buddhismo tibetano, è considerato una delle figure più influenti del nostro tempo. I suoi insegnamenti sulla compassione, la gentilezza, la pace interiore hanno ispirato milioni di persone in tutto il Pianeta. Qual è la sua concezione di felicità?
-
Passeggiando tra i monumenti millenari della Capitale, ora ci si imbatte in un nuovo Museo a cielo aperto, custode di un tesoro inestimabile: gli alberi. È nato infatti il Museo Diffuso degli Alberi di Roma – EMoT, un progetto che valorizza il patrimonio arboreo della città, trasformandolo in un nuovo percorso di conoscenza.