Un'adolescente svedese che, con la sua tenacia e lo sguardo lucido sul futuro, ha saputo scuotere le coscienze dell'intera società. Questa è Greta Thunberg. Nel libro "La Nostra Casa è in fiamme", la giovane attivista non si limita a denunciare i pericoli del cambiamento climatico, ma offre una testimonianza intima, toccante della propria esperienza personale e della lotta per la giustizia climatica.
-
-
Non è solo un fenomeno umano: i polli possono arrossire in risposta alle emozioni. Uno studio condotto dall'Università di Tours in Francia ha rivelato che le galline possono mostrare rossore sulle guance e sui lobi auricolari.
-
Che cosa sono i vaccini? Come sono nati? Cosa contengono? Come vengono somministrati? Che collegamenti ci sono tra questi farmaci, l’autismo e altre malattie? A tutti questi interrogativi risponde con dati scientifici aggiornati il libro Vaccini: Sì o No? edito Macro Edizioni
-
L'Agricoltura connessa combina tradizione e innovazione tecnologica per aumentare la resa delle colture in un'ottica di sostenibilità.
-
Un'esplorazione ai confini del tempo, tra interrogativi filosofici, Fisica e Fantascienza. L'obiettivo? Vincere una delle scommesse più grandi dell'umanità.
-
La talpa (Talpa europaea), piccolo mammifero insettivoro dal pelo folto e dalle zampe robuste, è vista troppo spesso come un fastidio nei giardini, negli orti e nei campi coltivati. In realtà, la sua presenza negli ecosistemi è un indicatore di estrema importanza, più di quanto si possa immaginare.
-
Percorrendo a ritroso il tempo, torniamo alle culture celtiche, dove il Primo Maggio coincideva con festa di Beltane o Calendimaggio. Questa celebrazione segnava l'inizio dell'estate, un periodo di esuberanza primaverile, di fertilità, di trionfo della luce sull'oscurità. I riti propiziatori, i falò e i balli attorno ai mazzi di fiori simboleggiavano il risveglio della natura, l'unione tra mondo materiale e spirituale.
-
Il 10 Maggio, Roma farà da cornice alla sesta edizione della Conferenza Nazionale sull'Economia circolare, un evento destinato a chiunque sia interessato al futuro sostenibile dell'Italia.
-
Fin dall'alba dei tempi, l'uomo si è interrogato sul significato dei sogni, quelle vivide rappresentazioni mentali che popolano il nostro sonno. Ancora oggi, nonostante gli avanzamenti della Scienza, il mistero che avvolge il mondo onirico conserva il suo fascino, alimentando numerose teorie.
-
"Vivi lieve" di Antonio Galdo non è un semplice libro di self-help. È un'opera che si muove con grazia tra riflessioni filosofiche e consigli pratici per una vita più serena. L'autore invita a riscoprire la bellezza della semplicità, a liberarsi dal peso delle cose materiali, abbracciando una filosofia esistenziale basata sull'essenziale.
-
Le Dolomiti, uno dei gioielli naturalistici italiani, nascondono un tesoro biologico spesso trascurato: i licheni. Grazie al progetto Dolichens, coordinato dall’Università di Bologna, questo patrimonio è finalmente alla portata di tutti attraverso un innovativo database online.
-
Il Parlamento europeo ha approvato, 476 voti a favore, 129 contrari, 24 astensioni, il Regolamento che uniforma le norme sugli imballaggi. Le nuove regole entreranno effettivamente in vigore a partire dal 2030. Cosa cambierà?
-
"La coscienza di Zeno", opera magistrale di Italo Svevo, si erge come uno dei pilastri della letteratura italiana del XX secolo. Pubblicato nel 1923, il romanzo narra le vicende di Zeno Cosini, un uomo alle prese con i turbamenti dell'esistenza, tra nevrosi, manie e ossessioni. Con maestria narrativa, Svevo delinea un ritratto psicologico profondo e sfaccettato, servendosi della Psicanalisi come strumento per indagare le pieghe più recondite dell'animo umano.
-
Secondo l'ultimo rapporto ISPRA (Ottobre 2023), in Italia la cementificazione procede al ritmo allarmante di 2,4 metri quadrati al secondo. Un processo che sottrae suolo fertile al Paese con un andamento di 70,8 chilometri quadrati all'anno e un incremento del 10,2% rispetto al 2021.
-
Nel contesto attuale in cui la consapevolezza ambientale e la lotta agli sprechi alimentari stanno acquisendo una crescente importanza, l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale (IA) emerge come una soluzione promettente. L'IA non è solo una tecnologia futuristica. È un alleato potente nella lotta contro un problema che colpisce milioni di persone in tutto il Pianeta.