La Citizen Science, o Scienza dei Cittadini, è un campo emergente che coinvolge cittadini non professionisti nella ricerca scientifica. Si tratta di un approccio collaborativo che permette a chiunque, indipendentemente dal background o dalle competenze, di contribuire alla scoperta e alla divulgazione di nozioni scientifiche.
-
-
"Erbe da mangiare" di Luigi Ballerini è un testo che si colloca a metà strada tra un ricettario, un erbario e un libro di memorie. Un libro multiforme che conduce il lettore per mano alla scoperta di un mondo spesso dimenticato: quello delle erbe spontanee edibili.
-
Pinocchio è un romanzo che continua ad affascinare i lettori di tutto il Mondo. Ombreggiato a tratti da tinte di una certa durezza, il libro si allinea alla scia dei classici romanzi di formazione, con contenuti finalizzati all'educazione del lettore, a prescindere dall'età.
-
L'Intelligenza Artificiale (IA in italiano, AI in inglese) ha fatto irruzione nel mondo della Musica con una forza senza precedenti, rivoluzionando non solo il modo in cui viene creata e prodotta, ma anche la sua fruizione da parte del pubblico. Dai classici algoritmi di analisi musicale alle sofisticate reti neurali che compongono brani originali, l'IA sta cambiando radicalmente il panorama musicale globale.
-
TasteAtlas, l'Atlante online con tutti i cibi del mondo, ha redatto la classifica "Top 38 Coffees in the Word" che include i migliori caffè del mondo. Alcuni dei prodotti sono in realtà bevande che vedono l'oro nero tra gli ingredienti portanti. A quali infusi a base di caffè spettano le prime dieci posizioni?
-
Definita anche "Terapia del sorriso", la Clownterapia è un approccio medico che utilizza il potere del divertimento, dell'umorismo e della risata per alleviare lo stress, migliorare il benessere emotivo e promuovere la guarigione nei pazienti, riuscendo ad affrontare anche quadri clinici complessi. Qual è il ruolo della metodologia nella pratica medica contemporanea?
-
La marmotta è una specie protetta per l'importanza che riveste nel preservare la biodiversità alpina, grazie alla sua capacità di prevenire l'erosione del suolo. Gli esseri umani sono chiamati a tutelarla. Come? Per farlo è importante conoscerne caratteristiche e comportamento.
-
La Robotica, un campo interdisciplinare che fonde Informatica, Ingegneria e Scienze della vita, si occupa dello studio, della progettazione, della creazione e dell'applicazione di robot. I robot sono macchine programmabili in grado di compiere operazioni fisiche o cognitive, spesso in sostituzione o assistenza agli esseri umani.
-
Sigmund Freud, il padre della Psicanalisi, ha lasciato un'impronta indelebile nel campo della Psicologia con le sue teorie rivoluzionarie sul funzionamento della mente umana. La sua figura ha aperto la strada a interpretazioni innovative, in un'epoca in cui il comune approccio medico tendeva a sottovalutare l'impatto della psiche sul benessere dell'individuo.
-
Le rondini sono uno dei simboli più iconici della primavera. Questi piccoli uccelli migratori, che nidificano in Europa e Africa, ci incantano con le loro acrobazie aeree. Ma oltre a essere creature incantevoli, rivestono un ruolo fondamentale negli ecosistemi.
-
Le foreste periurbane, definite come aree boschive situate entro dieci chilometri dai centri urbani, assumono un ruolo di primaria importanza nella lotta contro il cambiamento climatico e nella tutela della biodiversità.
-
L'olio di cocco è un grasso vegetale estratto dalla polpa della noce di cocco. Negli ultimi anni ha acquisito grande popolarità per le sue presunte proprietà benefiche, ma è davvero un alimento salutare? La sua coltivazione è rispettosa dell'ambiente?
-
Le tribù incontattate, definite anche "popoli in isolamento volontario", sono comunità indigene che scelgono di vivere senza alcun contatto con il mondo esterno. Si stima che ne esistano circa un centinaio, distribuite principalmente in Amazzonia, Papua Nuova Guinea e India.
-
Con la sua proverbiale lentezza e il suo aspetto singolare, il bradipo ha da sempre incuriosito l'uomo. Questo mammifero, simbolo della foresta pluviale del Centro e del Sud America, ha sviluppato una serie di abilità adattative che gli permettono di sopravvivere in un ambiente difficile, ricco di predatori e pericoli.
-
"La Fattoria degli Animali" (Animal Farm) è un romanzo potente che rimane tuttora attuale. La satira feroce e il messaggio di speranza contro l'oppressione che lo contraddistinguono, lo rendono un'opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere la natura del potere e i rischi dell'autoritarismo.