Il Daisugi è un'antica tecnica di selvicoltura giapponese che risale al XIV secolo. Si tratta di un metodo ingegnoso per coltivare legname pregiato senza sacrificare l'albero madre. In un'epoca in cui la sostenibilità e la cura dell'ambiente sono valori sempre più importanti, questa metodica si rivela affascinante e ricca di insegnamenti.
-
-
San Francesco d'Assisi è noto per il suo profondo legame con la natura. Il suo amore per tutte le creature del Pianeta ha permeato ogni aspetto della sua vita e del suo insegnamento. Per Francesco, gli animali non erano esseri inferiori, ma fratelli e sorelle da rispettare e salvaguardare.
-
L'Ecosofia, termine coniato dal filosofo Arne Naess, rappresenta una corrente di pensiero che pone al centro della riflessione filosofica il rapporto tra uomo e natura. Si configura come una risposta all'antropocentrismo dilagante, che ha portato a un dominio incontrollato dell'uomo sull'ambiente naturale, con conseguenze devastanti.
-
Diretto da Andrew Stanton e prodotto dai maestri dell'animazione della Pixar Animation Studios, Wall-E è un capolavoro visivo che trasporta gli spettatori in un viaggio emozionante attraverso lo spazio e il tempo.
-
I pipistrelli o chirotteri sono un ordine di mammiferi placentati caratterizzati dal volo, che si sono diffusi in quasi tutto il mondo. Con oltre 1.400 specie, rappresentano circa il 20% di tutti i mammiferi conosciuti, e sono il secondo ordine più diversificato dopo i Roditori.
-
Nel contesto attuale in cui l'attenzione verso la sostenibilità ambientale è sempre più preminente, è fondamentale esplorare soluzioni innovative e risorse naturali che possano ridurre il nostro impatto sull'ambiente. In questo quadro, la canapa emerge come una delle risorse più promettenti e versatile a disposizione, offrendo una vasta gamma di benefici ecologici.
-
Rachel Carson, biologa marina e autrice americana, è considerata una pioniera del movimento ambientalista. Il suo libro più famoso, Primavera silenziosa (titolo originale: Silent Spring), pubblicato nel 1962, ha avuto un impatto dirompente sulla coscienza pubblica, aprendo gli occhi del mondo sui pericoli dell’uso incontrollato dei pesticidi.