L’effetto ancoraggio è un bias cognitivo che influenza le nostre decisioni, spingendoci a basarci sulla prima informazione ricevuta, anche se irrilevante. Questo fenomeno ha implicazioni in Psicologia, in Economia e nel Marketing.
-
-
L'adozione delle tecnologie blockchain sta ormai spaziando oltre il mondo delle criptovalute e degli NFT, portando innovazioni in settori come la supply chain, la gestione dei dati e l'arte digitale.
-
Riconoscere una menzogna è una sfida complessa che richiede attenzione ai segnali non verbali e al tono della voce. Analizzare il comportamento dell’interlocutore può rivelare incongruenze e indizi di inganno.
-
Con l'evoluzione delle dinamiche globali, il lavoro da remoto e le modalità ibride sono diventate elementi centrali nel dibattito su produttività, benessere dei dipendenti e strategie aziendali. Quali sono i trend di oggi?
-
L'ONU celebra un secolo dalla nascita della Meccanica quantistica, mettendo in luce il suo impatto sulla Scienza e sulle tecnologie del futuro. Dalla computazione alle comunicazioni sicure, la Fisica quantistica guida l’innovazione globale.
-
La città di Bergamo si dota di un nuovo Sportello LAV per contrastare i reati contro gli animali, fornendo ai cittadini un punto di riferimento per segnalazioni e interventi.
-
Le Neuroscienze e l’Intelligenza artificiale (AI) collaborano per decifrare il cervello umano e per creare tecnologie che rivoluzionino Medicina, Robotica e Apprendimento automatico
-
Da mulini a vento a turbine avanzate, l'energia eolica ha attraversato secoli di innovazione, diventando nella contemporaneità una pilastro della transizione energetica globale.
-
OpenAI sta collaborando con aziende specializzate per sviluppare robot umanoidi avanzati, integrando modelli linguistici e sistemi multimodali. L’obiettivo? Creare macchine capaci di operare in ambienti complessi come fabbriche, magazzini e abitazioni.
-
Un viaggio nel mondo delle ragnatele, capolavori di design naturale che combinano forza, elasticità e innovazione, ispirando la Scienza e la Tecnologia.
-
Animalisti in mobilitazione per fermare lo sfruttamento degli animali nell'accattonaggio: riprende la raccolta firme in Lombardia.
-
Dal 12 al 16 febbraio al Museo di Storia Naturale e all'Acquario Civico un ciclo di conferenze e attività gratuite in occasione del Darwin Day 2025.
-
L’evoluzione dell’illuminazione urbana, dai fuochi antichi ai moderni LED, simbolo di progresso e sicurezza.
-
La start-up cinese DeepSeek ha ridefinito il panorama dell'Intelligenza Artificiale, sviluppando modelli avanzati con risorse limitate e mettendo in discussione la supremazia tecnologica statunitense. Con significative ripercussioni sui mercati globali.
-
Una teoria che ha trasformato il nostro modo di concepire la natura e il suo infinito intreccio di forme viventi.