Un excursus tra Filosofia, Scienza e spiritualità per comprendere il mistero dell'esistenza eterna.
-
-
Geologia, ecosistema e importanza storico-culturale del Monviso, una delle vette più importanti del Piemonte.
-
Un cane dal temperamento irresistibile, che conquista amanti degli animali di tutto il Pianeta. Le caratteristiche del Yorkshire terrier, più alcune curiosità che lo riguardano.
-
Una delle cime più emblematiche delle Alpi italiane, la Marmolada. Il suo ruolo negli habitat montani, la sua memoria storica, la salvaguardia del suo ghiacciaio sotto la spinta dei cambiamenti climatici.
-
L’Australia apre un nuovo capitolo nella regolamentazione dei social media con un divieto storico per gli under 16, tra consensi, critiche e incertezze tecniche.
-
Perché dialogare con se stessi è segno di intelligenza e di creatività. Le spiegazioni scientifiche.
-
L'elegante abitante delle Alpi e degli Appennini rappresenta un modello di evoluzione e di sopravvivenza ad alta quota.
-
Le Cascate del Niagara tra geologia, dinamiche idrologiche e scelte sostenibili. Le trasformazioni di una risorsa naturale da preservare.
-
Milioni di frammenti orbitano intorno alla Terra, mettendo a rischio satelliti, stazioni spaziali e missioni future.
-
La volpe artica (Vulpes lagopus), conosciuta anche con l’appellativo di volpe polare, è un carnivoro che si contraddistingue per le notevoli capacità di adattamento. L’animale incarna un esempio evolutivo di resilienza in uno degli ambienti più estremi del Pianeta.
-
Il torrone è un simbolo dolciario che unisce culture e tradizioni antiche. La storia nei secoli.
-
Un'analisi sulle prospettive delle criptovalute nel panorama finanziario globale, tra sfide tecnologiche, regolamentazioni e potenziale di innovazione.
-
Pratiche di greenwashing: che cosa sono, come riconoscerle e il ruolo delle normative europee nella lotta alla pubblicità ingannevole.
-
Una montagna di grande complessità scientifica che racconta milioni di anni di storia geologica, oltre a essere un indicatore delle dinamiche climatiche attuali.
-
In "C’è qualcuno laggiù? Questionario interplanetario per terrestri intelligenti", Ellen Duthie invita lettori di tutte le età a esplorare domande profonde e universali, attraverso un dialogo immaginario tra Terra e Spazio.