Un grande afflusso di pubblico ha caratterizzato l’evento che, per due giorni, ha trasformato l’Orto Botanico di Roma nel centro della sostenibilità e dell’agroecologia. Talk, laboratori, showcooking, contest e degustazioni hanno animato la manifestazione nel corso della quale i visitatori hanno avuto anche l’opportunità di acquistare direttamente dai 30 produttori presenti al Mercato della Terra e nel Villaggio del Bio.
-
-
Pubblicato nel 1904, Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello è un'opera emblematica della Letteratura italiana ed europea. Il romanzo esplora i temi dell'identità, della libertà e dell'alienazione, anticipando molte delle riflessioni esistenzialiste del Novecento. Attraverso la storia di un uomo che si trova accidentalmente libero di reinventarsi, Pirandello mette in discussione le convenzioni sociali e la natura stessa della realtà.
-
La biodiversità globale è minacciata da numerosi fattori, tra cui la perdita di habitat, il cambiamento climatico e il bracconaggio. Molte specie animali sono attualmente a rischio di estinzione, contesto che solleva preoccupazioni sulla conservazione degli ecosistemi e sull'equilibrio naturale.
-
Il 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Semina, un'occasione per sensibilizzare sull'importanza delle piante nel nostro ecosistema. Questa giornata sottolinea il ruolo cruciale della biodiversità vegetale nella lotta ai cambiamenti climatici e nella promozione di pratiche agricole sostenibili.
-
Il 21 marzo 2025 si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste, un'occasione per riflettere sull'importanza cruciale delle foreste nel garantire la sicurezza alimentare e la nutrizione a livello globale. Le foreste coprono circa un terzo della superficie terrestre e forniscono acqua e aria pulita, legname, combustibili e cibo, contribuendo in modo significativo alla nostra sopravvivenza.
-
Organizzato nell’ambito del progetto “Acqua Sorgente”, lo “Spring Blitz Italia” si rivolge a tutti coloro che desiderano dare un contributo alla Scienza monitorando le sorgenti d’acqua nel mese di aprile 2025, periodo di massima ricarica delle risorse idriche. Giovedì 20 marzo alle 21 in programma il webinar di presentazione,
-
Il 20 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Passero, un'iniziativa internazionale volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla diminuzione delle popolazioni di passeri e sull'importanza della loro conservazione. Questa giornata offre l'opportunità di riflettere sulle cause del declino di questi uccelli e sulle azioni necessarie per proteggerli.
-
Dalle scogliere a picco sul mare della Liguria alle spiagge incontaminate della Sardegna, l'Italia offre una varietà di sentieri costieri che combinano bellezze naturali e patrimonio culturale. Queste escursioni permettono di immergersi in paesaggi mozzafiato, tra mare cristallino e tradizioni secolari.
-
Ogni primavera, migliaia di rospi europei intraprendono una pericolosa migrazione verso i luoghi di riproduzione, affrontando ostacoli come strade trafficate che mettono a rischio la loro sopravvivenza. In risposta, numerose iniziative di volontariato si mobilitano per garantire la sicurezza di questi anfibi durante il loro viaggio stagionale.
-
Il crescente inquinamento marino da plastica è una delle minacce ambientali più gravi del nostro tempo. Sono necessarie soluzioni efficaci per fermare questa crisi globale, che coinvolge tutti, dalle autorità alle singole persone.
-
Il commercio illegale di specie selvatiche rappresenta una delle attività criminali più redditizie al Mondo, con un giro d'affari stimato tra i 10 e i 23 miliardi di dollari all'anno. Questo fenomeno minaccia la biodiversità globale, alimenta il bracconaggio e mette a rischio la salute pubblica.
-
Gli insetti, spesso trascurati o considerati a torto esseri fastidiosi, sono in realtà ingranaggi essenziali negli ecosistemi terrestri. La loro presenza e le attività che compiono influenzano positivamente la biodiversità, la fertilità del suolo, la produzione alimentare, la stabilità degli habitat naturali. Valorizzare il ruolo degli insetti è cruciale per garantire la salute e la resilienza del nostro Pianeta.
-
Il riscaldamento globale pone sfide significative all'agricoltura mondiale, mettendo a rischio la produzione di colture essenziali. È fondamentale adottare strategie di adattamento, come lo sviluppo di varietà resistenti al clima e l'implementazione di pratiche agricole sostenibili, per garantire la sicurezza alimentare in un contesto climatico in continua evoluzione. Ma nel contempo è necessario agire alla radice del problema.
-
Le tigri affrontano sfide enormi per la loro sopravvivenza. La perdita di habitat, il bracconaggio e il commercio illegale ne minacciano l’esistenza. Sforzi globali stanno però portando a risultati incoraggianti.
-
L'inquinamento luminoso, fenomeno in costante aumento nelle aree urbane e periurbane, altera i ritmi naturali degli ecosistemi, influenzando negativamente il comportamento, la riproduzione e la sopravvivenza di numerose specie animali.