Le tigri affrontano sfide enormi per la loro sopravvivenza. La perdita di habitat, il bracconaggio e il commercio illegale ne minacciano l’esistenza. Sforzi globali stanno però portando a risultati incoraggianti.
-
-
L'inquinamento luminoso, fenomeno in costante aumento nelle aree urbane e periurbane, altera i ritmi naturali degli ecosistemi, influenzando negativamente il comportamento, la riproduzione e la sopravvivenza di numerose specie animali.
-
Conoscere gli effetti dei diversi gas serra e le loro fonti è essenziale per sviluppare strategie efficaci di mitigazione del cambiamento climatico. Un’analisi del loro impatto sull’ambiente.
-
Il 27 febbraio si celebra la Giornata Internazionale dell'Orso Polare, un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide che questa specie iconica affronta a causa dei cambiamenti climatici e della perdita del suo habitat naturale.
-
La perdita di biodiversità sta accelerando, con gravi implicazioni per l’equilibrio ecologico, l’economia e la salute del Pianeta. Le cause sono molteplici, ma le soluzioni sono alla nostra portata
-
La popolazione di lupi in Europa è in costante aumento. La situazione favorevole solleva però questioni sulla coesistenza tra questi predatori e le attività umane. I dati recenti e le strategie per una convivenza sostenibile.
-
La siccità in Italia rappresenta una sfida complessa che richiede interventi coordinati e multidisciplinari. Affrontare le cause alla radice e implementare strategie di adattamento efficaci è fondamentale per garantire la sostenibilità delle risorse idriche e la resilienza dei sistemi naturali e socio-economici del Paese.
-
Le città stanno diventando un habitat per molte specie animali. Per garantire un equilibrio tra l’urbanizzazione e la biodiversità, è essenziale adottare politiche e strategie mirate alla protezione della fauna urbana. In che modo?
-
Un consumo di acqua che supera i 130 miliardi di metri cubi all’anno fa dell’Italia il Paese con il più alto tasso di utilizzo idrico in Europa. Il dato solleva interrogativi sul futuro di questa risorsa naturale e sulla sostenibilità delle pratiche di consumo.
-
Le modifiche nei paesaggi sonori naturali causate dall’attività umana stanno influenzando la biodiversità globale. Ma in che modo il rumore antropico altera gli ecosistemi e la salute degli animali?
-
Termina il progetto LIFE dell'Università di Pavia per il restauro delle zone aride, finanziato dall'UE con 1,3 milioni di euro. In cinque anni di attività, l'iniziativa ha permesso di realizzare il recupero di 205.000 mq di habitat a rischio in Piemonte e Lombardia, con effetti positivi su tutto il territorio.
-
Le balene, cetacei di straordinaria bellezza, sono componenti chiave per la salute del Pianeta. Il 16 febbraio, Giornata Mondiale delle Balene, ci ricorda l'importanza di proteggerle dalle minacce ambientali e antropiche, garantendo così l’equilibrio degli ecosistemi marini.
-
Dalla produzione al consumo, le sigarette rappresentano una minaccia per l'ambiente, contribuendo all'inquinamento dell'aria, del suolo e delle acque, oltre a generare rifiuti difficili da smaltire.
-
La prevenzione degli incendi boschivi richiede un approccio integrato che combina misure preventive, gestione attiva del territorio e sensibilizzazione pubblica. A che punto siamo?
-
La crisi climatica colpisce duramente la Valle Seriana, con eventi meteorologici estremi sempre più frequenti. Foreste fragili e a rischio, ma anche potenti alleate nella lotta al cambiamento climatico. Un progetto innovativo punta a trasformarle in un baluardo di resilienza, promuovendo strategie di gestione sostenibile, tutela ambientale e sviluppo locale.