La fauna selvatica prospera nelle foreste certificate dal Forest Stewardship Council (FSC), organizzazione no-profit che promuove la gestione responsabile delle foreste e delle piantagioni.
-
-
Situate principalmente nelle aree tropicali, le foreste pluviali ospitano la metà delle specie vegetali e animali mondiali e svolgono un ruolo fondamentale per la salute del Pianeta. Agiscono come regolatori del clima.
-
Una serie di appuntamenti e di escursioni gratuite per avvicinarsi al mondo della montagna con consapevolezza.
-
Il Triangolo dei Coralli è uno scrigno di biodiversità che preserva il 76% di tutte le specie di coralli conosciute, oltre a esemplari di fauna oceanica di gran pregio come le tartarughe.
-
Torna la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Come tema dell'edizione 2024 è stato scelto il claim “We are #GenerationRestoration”. Il video dell'iniziativa.
-
Il 24 Maggio si rinnova l'appuntamento con la Giornata Europea dei Parchi, evento promosso dalla Federazione EUROPARC. In Italia, l'iniziativa si estende su più giorni, con un ricco programma di eventi.
-
Custodire la biodiversità è un impegno che richiede consapevolezza, azioni concrete, la collaborazione di tutti. Un "must do" da rammentare ogni istante, non solo in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità.
-
Per aumentare la consapevolezza sul ruolo vitale degli impollinatori, l’ONU ha designato il 20 Maggio come Giornata Mondiale delle Api . L'appuntamento si ripete anche per il 2024. Il claim e gli eventi in programma.
-
Scegliere soluzioni di mobilità sostenibile significa fare un passo importante verso un futuro più verde e vivibile per tutti. Unendo idee, soluzioni tecnologiche e impegno comune, si può fare la differenza.
-
L'Everest, già teatro di imprese epiche, diventa ancor più difficile da conquistare. La Corte Suprema del Nepal ha emanato un'ordinanza che impone al Governo di ridurre il numero di permessi rilasciati per scalare la vetta più alta del Mondo e altre montagne himalayane, come riportato da un Avvocato che aveva presentato una petizione all'AFP per ottenere la stretta.
-
Le Dolomiti, uno dei gioielli naturalistici italiani, nascondono un tesoro biologico spesso trascurato: i licheni. Grazie al progetto Dolichens, coordinato dall’Università di Bologna, questo patrimonio è finalmente alla portata di tutti attraverso un innovativo database online.
-
Le foreste periurbane, definite come aree boschive situate entro dieci chilometri dai centri urbani, assumono un ruolo di primaria importanza nella lotta contro il cambiamento climatico e nella tutela della biodiversità.
-
Il termine "Biofilia", coniato dallo Psicoanalista Erich Fromm nel 1964, deriva dal greco antico e significa letteralmente "amore per la vita". In senso più ampio, si riferisce all'innata affinità e al legame che gli esseri umani hanno con la natura e con tutto ciò che è vivo.
-
Il Daisugi è un'antica tecnica di selvicoltura giapponese che risale al XIV secolo. Si tratta di un metodo ingegnoso per coltivare legname pregiato senza sacrificare l'albero madre. In un'epoca in cui la sostenibilità e la cura dell'ambiente sono valori sempre più importanti, questa metodica si rivela affascinante e ricca di insegnamenti.
-
Nel contesto attuale in cui l'attenzione verso la sostenibilità ambientale è sempre più preminente, è fondamentale esplorare soluzioni innovative e risorse naturali che possano ridurre il nostro impatto sull'ambiente. In questo quadro, la canapa emerge come una delle risorse più promettenti e versatile a disposizione, offrendo una vasta gamma di benefici ecologici.