Originaria delle Ande boliviane e peruviane, la quinoa è un cereale ricco di proteine, fibre, vitamine e minerali che negli ultimi anni ha conquistato un posto d'onore sulle tavole. Considerato un superfood, si distingue per le proprietà nutritive e la versatilità in cucina.
-
-
I piselli sono molto più che un semplice contorno. Dietro il loro gusto, si nasconde un concentrato di nutrienti che li rende un alimento prezioso per la salute.
-
Fin dall'alba dei tempi, l'uomo si è interrogato sul significato dei sogni, quelle vivide rappresentazioni mentali che popolano il nostro sonno. Ancora oggi, nonostante gli avanzamenti della Scienza, il mistero che avvolge il mondo onirico conserva il suo fascino, alimentando numerose teorie.
-
La guava offre un ricco ventaglio di benefici al nostro organismo. Originaria delle regioni tropicali, oggi è ormai diffusa anche in altre aree geografiche, dove viene consumata per il valore nutrizionale, oltre che per il gusto delizioso.
-
Camminare. Un gesto semplice che cela un potere immenso. Soprattutto se lo si compie immersi nella bellezza della natura. Che sia un bosco rigoglioso, una spiaggia selvaggia o un sentiero di montagna, il contatto con l'ambiente naturale amplifica i benefici di questa attività quotidiana, trasformandola in un toccasana per corpo e mente.
-
La pappa reale è un prodotto naturale ricco di nutrienti, noto da secoli per le proprietà benefiche per la salute. È una sostanza gelatinosa, di colore bianco-giallastro, prodotta dalle api per nutrire le larve destinate a diventare regine.
-
Dall'alveare alla cosmesi, il miele si conferma un toccasana per la pelle. Già utilizzato nell'Antico Egitto come prodotto di bellezza, il nettare dorato vanta proprietà benefiche che lo rendono un ingrediente prezioso per la cura del viso e del corpo.
-
Originario dell'Asia meridionale, il mango è un frutto esotico consumato ovunque nel Mondo. Ne vengono apprezzati il sapore dolce, la consistenza cremosa e i tanti nutrienti che lo rendono un alleato del nostro benessere.
-
Il lime (Citrus aurantifolia), è un agrume originario dell'Asia sudorientale, in particolare dell'India e del Pakistan. Da lì, la coltivazione si è diffusa in altre aree del Pianeta, raggiungendo l'America, dove gode tuttora di grande apprezzamento, soprattutto in Messico e nei Caraibi. Il consumo su ampia scala si deve soprattutto alla ricchezza dei nutrienti, al gusto aromatico, alla freschezza che infonde.
-
L'invecchiamento è un processo naturale, ma alcuni fattori possono accelerarlo in modo subdolo. Uno di questi è l'Inflammaging, un'infiammazione cronica di basso grado che, come una fiamma silenziosa, brucia lentamente le nostre cellule e incrementa il rischio di diverse malattie legate all'età.
-
Negli ultimi anni, le alghe marine stanno emergendo come un potenziale "cibo del futuro". Paesi come Giappone, Corea del Sud e Cina le consumano abitualmente, integrandole nella loro cucina tradizionale. Secondo dati della Food and Agriculture Organization (FAO), il Giappone ne rappresenta il maggiore consumatore, seguito dalla Cina e dalla Corea del Sud.
-
Il colore verde ha una ricca storia culturale che si intreccia con l'essere intimo, influenzando sia lo stato emotivo sia le percezioni del mondo circostante. È stimolante analizzarlo attraverso le lenti della Psicologia, ponendo l'attenzione sulla sua evoluzione in vari ambiti del lifestyle.
-
Tra i frutti che dona la primavera, le fragole sono tra i più apprezzati. La predilezione si deve al sapore succoso, alla ricchezza di nutrienti e alla versatilità. Ma si va oltre. Le fragole possiedono delle note culturali raffinate, spesso poco note.
-
TasteAtlas, l'Atlante online con tutti i cibi del mondo, ha redatto la classifica "Top 38 Coffees in the Word" che include i migliori caffè del mondo. Alcuni dei prodotti sono in realtà bevande che vedono l'oro nero tra gli ingredienti portanti. A quali infusi a base di caffè spettano le prime dieci posizioni?
-
Definita anche "Terapia del sorriso", la Clownterapia è un approccio medico che utilizza il potere del divertimento, dell'umorismo e della risata per alleviare lo stress, migliorare il benessere emotivo e promuovere la guarigione nei pazienti, riuscendo ad affrontare anche quadri clinici complessi. Qual è il ruolo della metodologia nella pratica medica contemporanea?