I datteri sono frutti ricchi di nutrienti, capaci di assicurare diversi benefici alla salute. Perché è utile includerli nell’alimentazione?
-
-
Origini e proprietà benefiche e il fascino del tè nero, una bevanda perfetta per offrire gusto e benessere.
-
Il cortisolo è un regolatore fondamentale del metabolismo e della risposta allo stress. Quali sono le sue funzioni?
-
Esiste un legame tra solitudine e intelligenza? Un'analisi delle dinamiche che intrecciano isolamento sociale e QI.
-
Il canto degli uccelli riesce a migliorare il benessere psicofisico, riducendo lo stress quotidiano. In che modo?
-
Tra allarmismi e realtà: analisi dei rischi correlati a uno degli ingredienti alimentari più discussi, l'olio di palma.
-
Un aiuto mirato per il benessere, da assumere per determinate necessità dell'organismo ma senza esagerare.
-
L'arte, la scienza e la sapienza che si celano dietro la produzione del vino.
-
Un arbusto dalle molteplici virtù: le proprietà, le caratteristiche e i benefici della rosa canina, un alleato naturale di grande valore per il benessere.
-
Un’antica bevanda fermentata ricca di benefici per il corpo e la mente: il kefir. Cos’è e quali proprietà possiede.
-
Il punch è una bevanda dalle origini antiche, perfetta per riscaldare le serate invernali o per dare un tocco festoso a un incontro tra amici. Origini e varianti.
-
Perché dialogare con se stessi è segno di intelligenza e di creatività. Le spiegazioni scientifiche.
-
La teoria polivagale illustra il ruolo del nervo vago nella regolazione delle emozioni e nella risposta allo stress. I principi fondamentali, l'impatto, le implicazioni terapeutiche.
-
Lo stress promuove la comparsa della cellulite. Quali sono le principali cause alla base di questa associazione?
-
Il pungitopo (Ruscus aculeatus), pianta sempreverde della famiglia delle Asparagaceae, è noto per la sua versatilità biologica e il ruolo che occupa nella tradizione.