Consumata fin dall'antichità per le sue proprietà benefiche, la liquirizia (Glycyrrhiza glabra) si rivela un'alleata nella lotta contro gli stati infiammatori. Grazie alla sua ricchezza di composti bioattivi, la radice di questa pianta erbacea perenne vanta un'azione potente, in grado di agire su diversi fronti.
-
-
L'Artiglio del diavolo è ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale africana ma ha guadagnato popolarità anche in altre parti del Mondo.
-
La pappa reale è un prodotto naturale ricco di nutrienti, noto da secoli per le proprietà benefiche per la salute. È una sostanza gelatinosa, di colore bianco-giallastro, prodotta dalle api per nutrire le larve destinate a diventare regine.
-
Dall'alveare alla cosmesi, il miele si conferma un toccasana per la pelle. Già utilizzato nell'Antico Egitto come prodotto di bellezza, il nettare dorato vanta proprietà benefiche che lo rendono un ingrediente prezioso per la cura del viso e del corpo.
-
Quando si pensa all'aceto, la mente corre immediatamente al suo utilizzo in cucina come condimento per insalate o ingrediente per marinare gli alimenti. In realtà, l'aceto è molto più di un semplice accompagnamento culinario. Da secoli, è apprezzato per le virtù terapeutiche e per i molteplici usi come rimedio naturale.
-
Conosciuto anche come carbone vegetale, il carbone attivo è un materiale poroso derivato dalla combustione di diverse sostanze di origine vegetale, come legno, torba, gusci di cocco e noccioli di frutta. Il processo di carbonizzazione, seguito da un'attivazione con vapore o gas, gli conferisce una struttura altamente porosa.
-
L'afonia è la perdita totale o parziale della voce, causata da un'alterazione del funzionamento delle corde vocali. Può essere un disturbo transitorio o persistente, a seconda della causa scatenante. Le persone che soffrono di afonia non riescono a emettere suoni, se non con un filo di voce.