Dal 2 all’8 marzo torna Milano MuseoCity, la manifestazione diffusa promossa dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ETS, grazie alla quale la città valorizza il proprio patrimonio artistico, storico e culturale. Un programma di attività inedite coinvolge 149 Musei e luoghi di cultura, accompagnando il pubblico alla scoperta di una Milano spettacolare.
-
-
Si rinnova l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei Musei italiani e nei Parchi archeologici statali.
-
L’Intelligenza Artificiale sta cambiando il panorama dell’Arte, offrendo nuove possibilità creative, risparmi economici e benefici per l’ambiente. In che modo?
-
Torna l’iniziativa che ogni prima domenica del mese apre gratuitamente le porte di musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali a Milano, regalando esperienze arricchenti.
-
La New Media Art sta trasformando il panorama artistico, sfumando i confini tra l'Arte tradizionale e quella digitale, e creando nuove opportunità di espressione per artisti e designer.
-
Un viaggio tra passato e presente per riscoprire l'influenza etrusca nell'arte del XX secolo.
-
L’evento celebra il cinquantesimo anniversario della carriera del celebre artista giapponese, la cui visione ha rivoluzionato il mondo dell’animazione e dei videogiochi.
-
Realizzata sulla base delle scoperte emerse dagli archivi della polizia francese, l'esibizione milanese racconta un lato di Picasso sconosciuto ai più.
-
Dal 2025, Los Angeles ospiterà DATALAND, il primo Museo interamente dedicato all’intelligenza artificiale, ideato da Refik Anadol.
-
L’Arte è un pilastro nella formazione degli esseri umani. Ne arricchisce la vita in molti modi, contribuendo alla costruzione di società più empatiche, più critiche e maggiormente creative.
-
Una mostra al Mudec di Milano esplora la forza espressiva dell'Art Brut, movimento artistico rivoluzionario nato dalla visione di Jean Dubuffet, che continua a ispirare con la sua autenticità.
-
Il capolavoro più celebre di Vincent van Gogh rappresenta una fusione di emozioni, natura e movimento, rivelando il tormento interiore dell'artista e la sua ricerca della bellezza planetaria. Di quale quadro si tratta?
-
Uno studio condotto dall'Università di Verona e Palazzo Maffei sta esplorando l'effetto benefico delle visite ai Musei sulla salute mentale, con l'obiettivo di dimostrare come queste esperienze possano ridurre l’ansia e migliorare il benessere psicologico. La fase pilota, conclusa di recente, ha mostrato risultati molto positivi, confermando un significativo miglioramento dello stato psicologico dei partecipanti.
-
Anche per un occhio esperto, distinguere l’alba dal tramonto in una foto può non essere così immediato. Colori, ombre e prospettive nascondono indizi preziosi per riconoscerli. Una guida su come orientarsi tra i giochi di luce.
-
Approvato l'ultimo step del restauro che darà nuova vita alla Sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano, la stessa che custodisce dei dipinti murari attribuiti a Leonardo da Vinci.