Riletto in un’epoca segnata dalla pandemia globale e dalla crisi dell’umanità, Frankenstein di Mary Shelley si rivela un’opera di straordinaria attualità, capace di offrire nuove chiavi di lettura tra solitudine, limiti etici della Scienza e rinascita della dimensione umana.
-
-
Da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025, Lingotto Fiere. 137 mila mq espositivi, oltre 700 stand, 51 sale e 220 ore di laboratori, oltre 2.000 eventi al Lingotto e oltre 500 sul territorio con il Salone Off.
-
Dalle imprese sulle Grandes Jorasses alle spedizioni himalayane, i libri di Walter Bonatti raccontano l’epica della montagna, ma anche l’etica di un uomo che ha segnato un’epoca dell’Alpinismo mondiale, tra controversie, solitudine e riflessione interiore.
-
Pubblicato nel 1897, Dracula di Bram Stoker ha segnato la nascita della figura moderna del vampiro, influenzando profondamente la letteratura, il cinema e la cultura popolare. Un’opera epistolare ricca di tensione e simbolismo, che mescola orrore gotico e riflessioni sulla società vittoriana.
-
Un romanzo visionario che mescola Scienza e riflessione sociale, anticipando il futuro con una narrazione avvincente e intrisa di domande esistenziali.
-
Nelle opere di Dino Buzzati, la montagna assume un ruolo centrale, diventando un simbolo di mistero, isolamento e avventura. Attraverso una narrazione evocativa e spesso intrisa di elementi fantastici, lo scrittore esplora il rapporto tra l’uomo e la natura, tra sogno e realtà, tra destino e libertà.
-
Un viaggio visivo attraverso la tavola periodica, in cui ogni elemento prende vita con tratti distintivi, rendendo la chimica accessibile ai lettori di tutte le età.
-
Dalla narrativa all'illustrazione, una selezione di libri che accompagnano i giovani lettori alla scoperta degli oceani, promuovendo la conoscenza e la tutela dell'ambiente marino attraverso storie avvincenti e approfondimenti scientifici.
-
Un manuale che svela i segreti del linguaggio del corpo, offrendo strumenti pratici per comprendere e influenzare gli altri nelle interazioni quotidiane.
-
Un’opera che intreccia la passione per la natura e la lotta interiore di un giovane che cerca di fare pace con se stesso, tutto raccontato con una sincerità straordinaria.
-
Un classico senza tempo che ha accompagnato intere generazioni. Il Manuale delle Giovani Marmotte è una guida all'esplorazione, alla sopravvivenza e all’amore verso la natura, perfetta per avvicinare i ragazzi all'avventura e all'importanza del rispetto ambientale.
-
Gli amanti dei gatti sanno che la passione per questi felini domestici non si limita alla loro compagnia quotidiana, ma si estende anche alla lettura. Ecco una selezione di libri che ogni vero gattaro potrebbe apprezzare.
-
L'evoluzione della narrativa contemporanea riflette i cambiamenti che stanno avvenendo nella società, affrontando temi come la crisi ecologica, l'identità di genere, la solitudine digitale, il disincanto verso le istituzioni, il diffondersi dell’AI.
-
Micromondi di Emanuele Biggi ci invita a esplorare l'invisibile bellezza della natura, rivelando creature spesso trascurate ma fondamentali per l'ecosistema.
-
Nonostante l'avanzata del digitale, i libri cartacei continuano a esercitare un'attrazione senza tempo, sostenuta dalla resilienza delle librerie indipendenti.