In un’epoca segnata da incertezze e stress, lo Stoicismo, filosofia nata oltre duemila anni fa, offre strumenti pratici per affrontare le sfide moderne con calma e determinazione.
-
-
Considerata uno dei più grandi centri del sapere dell’antichità, la Biblioteca di Alessandria è avvolta da un alone di mistero. La sua distruzione ha lasciato l’umanità orfana di conoscenze inestimabili, la cui portata resta oggetto di dibattito tra Storici, Archeologi e Filologi.
-
Nella Filosofia taoista, il concetto di vuoto e pieno non si riduce a una semplice dicotomia, ma rappresenta una complementarità dinamica che permea ogni aspetto dell’esistenza. Un viaggio attraverso gli insegnamenti del Tao Te Ching e delle scuole taoiste per comprendere il significato più profondo di questi due poli fondamentali.
-
Tra il XIV e il XVIII secolo, migliaia di persone, soprattutto donne, furono accusate di stregoneria e processate. Ma cosa alimentò davvero questa persecuzione? Una storia di manipolazione e potere.
-
Nel linguaggio quotidiano, spesso ci si trova a usare i termini "opinione", "critica" e "giudizio" come se fossero sinonimi. Tuttavia, nella Filosofia del linguaggio e nella comunicazione, ciascuno di questi concetti ha un significato preciso e implica diverse modalità di pensiero e di espressione. Capire queste differenze può migliorare notevolmente la qualità del nostro dialogo e della nostra riflessione.
-
Dai remi delle triremi greche ai potenti incrociatori della Seconda Guerra Mondiale, la storia della guerra sul mare ha segnato le sorti di Imperi e Nazioni. Ma quali sono le battaglie che hanno cambiato il corso della storia navale?
-
In Etiopia, il caffè è molto più di una semplice bevanda: rappresenta un rituale culturale profondamente radicato nella storia del Paese. La cerimonia del caffè etiope è un momento di aggregazione e spiritualità che coinvolge la comunità, riflettendo un rispetto secolare per questa antica tradizione.
-
Dalla sua scoperta nel Medioevo, il caffè ha attraversato secoli di controversie, affrontando divieti in diverse culture e nazioni. Questi episodi storici riflettono l'impatto socio-culturale di una bevanda oggi amata globalmente.
-
Il caffè ha da sempre accompagnato le menti più brillanti della storia. Dai caffè parigini a quelli di Vienna, la bevanda ha ispirato discussioni filosofiche e arricchito la cultura intellettuale. Scopriamo come i filosofi hanno vissuto e utilizzato questa bevanda nel loro pensiero.
-
Da mulini a vento a turbine avanzate, l'energia eolica ha attraversato secoli di innovazione, diventando nella contemporaneità una pilastro della transizione energetica globale.
-
L’evoluzione dell’illuminazione urbana, dai fuochi antichi ai moderni LED, simbolo di progresso e sicurezza.
-
La storia di un agricoltore scozzese che trasformò la nostra comprensione della Terra, inaugurando la Geologia moderna.
-
Il simbolismo degli uccelli invita connettersi le persone con la natura, il divino, la profondità dell’animo umano. Che si tratti di una rondine che annuncia la primavera o di un’aquila che dominatrice del cielo, questi esseri rimangono potenti archetipi universali, capaci di evocare emozioni complesse.
-
Il Capodanno cinese 2025 rappresenta un’opportunità per abbracciare nuovi inizi, coltivando speranza per il futuro. Sotto il segno del Serpente di Legno, si prevede un anno ricco di opportunità per la crescita personale e collettiva. Quando cadrà?
-
Un modello di giustizia, resistenza pacifica e trasformazione sociale.