Da millenni, la Luna attrae l'interesse dell’essere umano con la sua presenza silenziosa e ciclica. Ma il suo potere si estende oltre la marea: è connesso ai ritmi interiori, alla spiritualità e alla trasformazione della coscienza.
-
-
Tra le guglie gotiche del Duomo di Milano, svetta da oltre due secoli una figura dorata che veglia silenziosa sulla città: la Madonnina. Alta 4,16 metri e ricoperta di rame dorato, la statua della Vergine Maria non è soltanto un elemento architettonico, ma un simbolo sacro e identitario per i milanesi.
-
Antica via cinese di saggezza e armonia, il Daoismo invita a vivere in equilibrio con la natura, sé stessi e l’universo.
-
Due visioni dell'inconscio a confronto: dal legame maestro-discepolo alla frattura tra Freud e Jung.
-
Dalla forza lavoro specializzata alle ipotesi extraterrestri: un viaggio tra archeologia, ingegneria e mito sulle origini dei colossi di pietra d'Egitto.
-
Cosa direbbe Socrate del mondo di oggi? Se l’antico filosofo ateniese, padre del pensiero critico e maestro del dubbio, potesse camminare tra noi, quale giudizio darebbe alla nostra società iperconnessa, ai social network, alle guerre, alla crisi climatica, alla scienza, alla verità sfuggente del nostro tempo?
-
Le domande che si ponevano Socrate, Platone e Aristotele continuano a influenzare il nostro modo di vivere, di pensare e di affrontare le sfide del presente.
-
Una riflessione ucronica su ciò che l’umanità avrebbe potuto essere se la più grande civiltà dell’Occidente avesse resistito al tempo e alle invasioni.
-
Un viaggio attraverso i secoli per scoprire le donne che, con coraggio fisico e spirituale, hanno sfidato convenzioni e nemici, lasciando un’impronta indelebile nella storia.
-
La Teosofia è una corrente spirituale che invita a riscoprire le verità universali comuni a tutte le religioni, cercando l’unione tra scienza, filosofia e mistica.
-
Quando le nostre scelte sono davvero autonome e quando invece siamo guidati da forze invisibili che ne modellano il corso? Il dilemma del libero arbitrio mette in crisi la nostra percezione del sé e della realtà.
-
L’Ordine dei Templari, tra leggende medievali, segreti finanziari e teorie cospirative, continua ad affascinare studiosi e appassionati. Ma cosa si cela dietro il mistero che lo circonda?
-
29 maggio 1953: il giorno in cui l’umanità ha toccato la cima del mondo, grazie al coraggio di Edmund Hillary e Tenzing Norgay.
-
Essere una persona compassionevole significa aprire il proprio cuore agli altri, accogliendo le loro emozioni, sofferenze e gioie come se fossero le proprie.
-
Un’esplorazione del simbolo del Tao, il Taijitu, e del suo profondo significato filosofico, che racchiude l’equilibrio universale e l’armonia degli opposti.