Un excursus tra Filosofia, Scienza e spiritualità per comprendere il mistero dell'esistenza eterna.
-
-
Un viaggio attraverso storia, filosofia e cultura di un movimento millenario.
-
La Storia della Matematica è una cronaca di intuizioni e di scoperte che hanno trasformato la comprensione umana dell’Universo. Quali sono state le più impattanti?
-
La distinzione tra sesso biologico e genere sociale è cruciale per comprendere meglio l'identità e le dinamiche delle persone nella società.
-
Nel corso della storia, l’umanità si è sempre posta domande fondamentali per comprendere il Mondo circostante e se stessa. Da Socrate a Einstein, i grandi pensatori hanno riconosciuto che il vero motore della conoscenza non risiede tanto nelle risposte, quanto nelle domande che stimolano il pensiero e alimentano la curiosità. Ma, alla luce di queste riflessioni, è lecito chiedersi: sono più importanti le domande o le risposte?
-
In che modo le forze invisibili dell’animo guidano le nostre scelte relazionali e sentimentali.
-
Dalla teoria del Big Bang al multiverso: le implicazioni filosofico-scientifiche del quesito cosmologico “Il tempo ha un inizio?”
-
L’origine del simbolo dell'infinito e il suo legame con la poesia di Giacomo Leopardi. Un’esplorazione tra Matematica, Filosofia e Letteratura.
-
"Siamo ciò che mangiamo" è un'espressione che sintetizza l'importanza di una corretta alimentazione per la nostra salute fisica, mentale e spirituale. Le nostre scelte alimentari influenzano non solo il nostro organismo, ma anche il nostro modo di pensare e di vivere il Mondo. Come?
-
Differenza tra vivere ed esistere: un'esplorazione del significato della vita.
-
La storia di Atlantide è stata raccontata per la prima volta da Platone nei dialoghi "Timeo" e "Crizia", scritti nel IV secolo a.C. Secondo il filosofo, Atlantide era un'isola situata "oltre le Colonne d'Ercole", un luogo mitico all'estremità occidentale del mondo conosciuto.
-
Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama, guida spirituale del Buddhismo tibetano, è considerato una delle figure più influenti del nostro tempo. I suoi insegnamenti sulla compassione, la gentilezza, la pace interiore hanno ispirato milioni di persone in tutto il Pianeta. Qual è la sua concezione di felicità?
-
Percorrendo a ritroso il tempo, torniamo alle culture celtiche, dove il Primo Maggio coincideva con festa di Beltane o Calendimaggio. Questa celebrazione segnava l'inizio dell'estate, un periodo di esuberanza primaverile, di fertilità, di trionfo della luce sull'oscurità. I riti propiziatori, i falò e i balli attorno ai mazzi di fiori simboleggiavano il risveglio della natura, l'unione tra mondo materiale e spirituale.
-
Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) è una figura filosofica chiave dell'Illuminismo e del Preromanticismo. Il suo pensiero, complesso e spesso controcorrente, ha esercitato un'influenza enorme sulla filosofia politica, pedagogica, letteraria e musicale dei secoli successivi.
-
La Lira italiana ha avuto una storia lunga e complessa, iniziata nel Medioevo e terminata nel 2002 con l'introduzione dell'euro. Quali sono state le tappe più significative del suo excursus, a partire dalle origini?