La discesa di correnti settentrionali attraverso l’Italia alimenterà una circolazione depressionaria in area ionica, determinando precipitazioni più estese lungo la fascia adriatica centrale e spiccata instabilità attorno alla Sicilia.
-
-
Strategie per abbracciare uno stile di vita eco-sostenibile, unendo eleganza e innovazione. Con piccoli cambiamenti, è possibile vivere in modo consapevole, armonioso e responsabile verso l’ambiente.
-
Un minimo depressionario, centrato sul Tirreno, influenza il tempo sull’Italia. Nelle prossime ore si sposterà lentamente verso levante convogliando l’instabilità sulle zone adriatiche centrali, con intensificazione della fenomenologia sulle relative regioni del medio versante.
-
Niccolò Machiavelli, autore de “Il Principe”, ha delineato strategie di potere e gestione politica ancora attuali. Se dovesse fronteggiare un politico narcisista patologico nel contesto odierno, quali strumenti utilizzerebbe per contenerne l’influenza e limitarne il danno alle istituzioni democratiche?
-
Rafforzare la collaborazione nella gestione delle emergenze e nella prevenzione dei rischi legati alla mobilità ferroviaria, stradale e marittima: questo è il principale obiettivo del nuovo Protocollo d’Intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile e il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
-
In un'epoca in cui testi, video e immagini si diffondono istantaneamente attraverso molteplici canali, la manipolazione mediatica rappresenta una sfida cruciale per garantire un’informazione accurata, trasparente, fondata su principi deontologici. Comprendere le strategie utilizzate per influenzare l'opinione pubblica, adottando misure per difendersi, è essenziale per mantenere una società consapevole e critica.
-
La permanenza di una saccatura atlantica sul Paese determina il persistere di un flusso di correnti sud-occidentali in quota che, oltre a portare precipitazioni sparse sull’Italia, mantiene anche forte ventilazione dai quadranti meridionali sulla Puglia e localmente sui restanti settori ionici.
-
Aprire una caffetteria può essere un'opportunità imprenditoriale redditizia, ma richiede un'attenta pianificazione. Dalla scelta della location alla definizione del menu, ecco una guida pratica basata su esperienze e dati di settore.
-
Ogni anno, il 21 marzo, si celebra la Giornata Mondiale del Legno, un'opportunità per riflettere sul ruolo fondamentale che questo materiale ha nella nostra vita quotidiana e nel benessere del nostro Pianeta.
-
Negli ultimi anni sta crescendo il numero di persone che scelgono di trasferirsi in montagna. A contribuire al fenomeno sono motivazioni economiche, ricerca di uno stile di vita più sano e la possibilità di lavorare da remoto. Quali sono i vantaggi e le sfide di questa scelta?
-
La workation, fusione dei termini inglesi "work" (lavoro) e "vacation" (vacanza), è una tendenza in crescita che consente di combinare attività lavorative e momenti di relax in un'unica esperienza. In Italia, questo fenomeno sta acquisendo sempre più rilevanza, offrendo opportunità sia per i professionisti che per le destinazioni turistiche.
-
La Festa della Donna può essere sia un momento di celebrazione che di riflessione. La questione non è festeggiare, ma ridurre tutto a un'operazione di marketing. Se vogliamo che questa giornata abbia un senso, dobbiamo riportarla al suo significato originario: una lotta per i diritti e la valorizzazione dell’essere femminile, che dura tutto l’anno, non solo l’8 marzo. Senza però idealizzare ogni figura femminile, ma riconoscendo anche le dinamiche tossiche che possono esistere tra donne e tra donne e uomini.
-
Le metropoli di tutto il Mondo stanno affrontando una sfida cruciale per ridurre il loro impatto ambientale. Tra queste, alcune stanno emergendo come modelli di sostenibilità. Analizziamo degli esempi di città che stanno facendo la differenza.
-
Sabato 22 febbraio, un lupo è incappato in una situazione di pericolo, cadendo nel Naviglio presso Gaggiano, in provincia di Milano, una zona purtroppo priva di sistemi di risalita adeguati per gli animali e per gli umani.
-
Nel 2025, il settore retail affronterà sfide cruciali: digitalizzazione, Intelligenza Artificiale, sostenibilità e cambiamenti nei consumi. Le aziende dovranno innovare per restare competitive in un mercato in continua trasformazione.