Il minimalismo nell'Interior Design non si limita a essere una scelta estetica. È una filosofia che mira all'essenziale. Eliminando il superfluo, gli ambienti domestici diventano più funzionali, più armoniosi, più rilassanti. Come adottare questo stile, trasformando la propria casa in un rifugio semplice ed equilibrato.
-
-
La scelta dei materiali in bioedilizia è fondamentale per garantire edifici sostenibili, salubri ed efficienti dal punto di vista energetico, rispettando l'ambiente e il benessere umano.
-
Milano, fulcro dell'innovazione e della creatività, si è affermata come capitale del Design italiano grazie alla sua storia industriale, agli eventi internazionali e a una rete di professionisti e aziende leader nel settore.
-
Tra le vie della Maggiolina, a Milano, si cela un quartiere che racconta una storia fatta di architetture e atmosfere d'altri tempi.
-
L’ADI Design Museum di Milano ospita Architecture for Dogs, una mostra che esplora il legame tra Design, Architettura e cani.
-
Segreti di legno tra le montagne: i carden, un'eredità di sapienza costruttiva custodita nell’ambiente alpino.
-
Alla Triennale di Milano, un viaggio nella vita e nell'estetica rivoluzionaria dello stilista Elio Fiorucci. Tra abiti iconici e pezzi di Design, la retrospettiva celebra un decennio dalla sua scomparsa.
-
Il coliving, una forma di abitare condiviso che unisce l'indipendenza abitativa con la comunità, sta rivoluzionando il modo di vivere in città, rispondendo ai bisogni di giovani professionisti, nomadi digitali e innovatori urbani.
-
Vivere nelle case in paglia offre dei vantaggi in termini di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e comfort abitativo. Benefici che rendono questa scelta sempre più attraente per chi cerca un'alternativa ecologica alle costruzioni tradizionali.
-
Il tema di Fuorisalone 2025 celebrerà l'arte del coinvolgimento attraverso il Design, mostrando come l'ibridazione delle competenze e le esperienze immersive possano trasformare il nostro modo di vivere, di lavorare e di interagire con il mondo circostante.
-
Dopo l’approvazione definitiva da parte del Consiglio europeo del Regolamento sull'Ecodesign, che stabilisce i requisiti per migliorare la sostenibilità e la circolarità dei prodotti, la normativa è stata ora pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE.
-
Arredare con il bambù è diventata una prassi che sta conoscendo una crescente diffusione. Un nuovo protagonista, per un Design più sostenibile.
-
Il Design biofilico è un approccio innovativo alla progettazione degli spazi che mira a integrare elementi naturali negli ambienti costruiti. Basato sul concetto di Biofilia, punta a migliorare il benessere fisico e psicologico delle persone, creando connessioni tangibili con il mondo naturale.
-
Un progetto di rigenerazione urbana ideato dal basso. Nato dall'occupazione di un'area dismessa, oggi ospita spazi di co-working, laboratori artigianali, gallerie d'arte, locali di musica ed eventi. Un modello da replicare per rendere le città più vivibili.
-
Il mondo del Design è in continua evoluzione, plasmato da tendenze sociali, innovazioni tecnologiche, nuovi stili di vita. Nel panorama attuale, spicca l'influenza del digitale che dà vita a un connubio tra estetica e funzionalità, capace di ridefinire gli spazi e le esperienze degli utenti. Ma quali sono i trend del momento?