Una montagna di grande complessità scientifica che racconta milioni di anni di storia geologica, oltre a essere un indicatore delle dinamiche climatiche attuali.
-
-
Cervello e mente: una relazione complessa. Esiste una differenza o sono la stessa cosa?
-
Un colosso naturale che racchiude biodiversità, dinamiche glaciali e complessità geologiche. È il Monte Bianco.
-
Nei prossimi giorni, venti gelidi provenienti dal Circolo Polare Artico porteranno un netto calo delle temperature e nevicate su diverse aree dell’Italia, avvisano i meteorologi.
-
Una guida gratuita bilingue per conoscere il lupo, sfatare falsi miti e promuovere una convivenza consapevole con questo mammifero indispensabile per gli ecosistemi.
-
Segreti scientifici e meraviglie della galaverna, il fenomeno atmosferico che ricopre gli alberi e i prati di ghiaccio cristallino.
-
Caratteristiche del quokka, il piccolo marsupiale australiano noto per l'espressione sorridente e per il carattere amichevole.
-
Dall'evaporazione alla condensazione, il ciclo dell'acqua dà vita alle nuvole che osserviamo nel cielo.
-
L'aquila reale è simbolo di forza e di resilienza, ma il suo futuro è minacciato da molteplici fattori antropogenici. La conservazione di questo magnifico rapace richiede sforzi coordinati su scala globale.
-
Le onde del mare sono un fenomeno dinamico complesso, risultato dell'interazione tra diversi elementi naturali. Come si generano?
-
Il gatto europeo, noto anche come gatto comune europeo, è una delle razze feline più diffuse e adattabili, con una storia che affonda le sue radici nell’antichità. Caratteristiche biologiche, evoluzione e comportamento.
-
Il pettirosso europeo è una delle specie di uccelli più conosciute nel Vecchio Continente, sia per il caratteristico aspetto che per le abitudini territoriali. Oltre al ruolo ecologico, questo uccello è protagonista di svariate storie popolari.
-
La Robotica, una disciplina in rapida evoluzione, spazia dalla progettazione di macchine automatiche al miglioramento dell'Intelligenza Artificiale, con applicazioni che vanno dall'Industria alla Medicina.
-
Il genere Gentiana è noto per le proprietà medicinali e per l’impatto nell'ecosistema alpino. Peculiarità botaniche e terapeutiche.
-
I neuroni specchio offrono una spiegazione scientifica per l'imitazione, l'empatia e la comprensione delle azioni, aprendo nuove frontiere nello studio delle interazioni sociali e dell'apprendimento.