Un nuovo database italiano racconta 2.000 anni di frane causate da terremoti, catalogando oltre mille eventi avvenuti nella Penisola tra il 117 a.C. e il 1997. Grazie a un'ampia documentazione storica, testuale e iconografica, lo strumento è ora online e accessibile a tutti.
-
-
Tra le tante curiosità che circondano i nostri amici felini una delle più dibattute riguarda la loro sensibilità al solletico. Da sempre, infatti, ci chiediamo se quel buffo strofinio sulla pancia provochi nei gatti divertimento o fastidio.
-
L'invenzione dell'auto elettrica non può essere attribuita a un'unica persona, ma piuttosto a un processo graduale che ha visto il contributo di diversi inventori e ingegneri nel corso del XIX secolo.
-
La natura è un laboratorio di innovazione che ha affinato le sue tecniche per miliardi di anni. La Bioispirazione è un campo che trae ispirazione dai processi biologici e dalle strutture degli organismi viventi per sviluppare nuove tecnologie, materiali e strategie di Design.
-
Le differenze tra specie autoctone e specie alloctone giocano un ruolo cruciale nella comprensione della dinamica degli ecosistemi. Un'analisi.
-
Un bunker a tutela dell'alimentazione. Un monito che rammenta la vulnerabilità dell'uomo di fronte a minacce globali, concepite da lui stesso.
-
La simbiosi in natura è una dimostrazione illuminante di come la cooperazione e l'interdipendenza possano dar vita alla creazione di ecosistemi complessi, con un tratto comune: la resilienza.
-
Piccoli come globuli rossi e guidati da campi magnetici, sciami di minuscoli robot sono pronti a dare una svolta nella pulizia delle acque, intercettando microplastiche e batteri dannosi, per poi raccoglierli.
-
Le raganelle, piccoli anfibi noti per il canto melodioso, sono creature che popolano boschi, prati e giardini europei. Grazie alle zampe palmate, si arrampicano con agilità su rami, foglie e steli, guadagnandosi il titolo di abili acrobati del mondo animale.
-
L'apicoltura urbana, ossia l'allevamento di api all'interno di contesti cittadini, sta vivendo un boom negli ultimi anni. Si tratta di una pratica che affonda le radici nell'antichità, già diffusa in diverse culture del Mediterraneo e dell'Asia.
-
Non è solo un fenomeno umano: i polli possono arrossire in risposta alle emozioni. Uno studio condotto dall'Università di Tours in Francia ha rivelato che le galline possono mostrare rossore sulle guance e sui lobi auricolari.
-
La Stella Alpina, conosciuta scientificamente come Leontopodium alpinum, è un fiore perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Famosa per l'aspetto inconfondibile, una corolla a stella bianca vellutata circondata da foglie argentate, è un gioiello botanico che popola le cime dell'Europa e dell'Asia.
-
La talpa (Talpa europaea), piccolo mammifero insettivoro dal pelo folto e dalle zampe robuste, è vista troppo spesso come un fastidio nei giardini, negli orti e nei campi coltivati. In realtà, la sua presenza negli ecosistemi è un indicatore di estrema importanza, più di quanto si possa immaginare.
-
Occhi indiscreti che vedono tutto. I droni possono sorvolare zone impervie, inaccessibili ai mezzi terrestri, fornendo una visione d'insieme preziosa del fronte dell'incendio. Grazie alle telecamere ad alta risoluzione incorporate, gli addetti ai lavori possono monitorare l'evoluzione del fuoco in tempo reale, individuare i punti critici e pianificare interventi mirati.
-
Nel contesto attuale in cui la consapevolezza ambientale e la lotta agli sprechi alimentari stanno acquisendo una crescente importanza, l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale (IA) emerge come una soluzione promettente. L'IA non è solo una tecnologia futuristica. È un alleato potente nella lotta contro un problema che colpisce milioni di persone in tutto il Pianeta.