La visione di Meta e l’ascesa degli smart glass proiettano il mondo verso una nuova era post-smartphone: siamo pronti a cambiare il nostro modo di comunicare?
-
-
Le lucciole illuminano le notti estive con i loro incantevoli spettacoli di luce. Questi affascinanti coleotteri stanno però affrontando un preoccupante declino, minacciati dalla perdita di habitat, dall’inquinamento luminoso e dai cambiamenti climatici. Quali strategie possiamo adottare per proteggerli e garantirne la sopravvivenza?
-
Dai rilevamenti strumentali alle testimonianze storiche, un'analisi approfondita dei giganti del mare che hanno sfidato ogni previsione scientifica.
-
L’Universo, con la sua vastità di galassie, stelle e pianeti, nasconde un segreto che da decenni intriga gli astrofisici: la materia oscura.
-
Dai canti delle balene ai boati inspiegabili degli abissi, i suoni del mare alimentano miti e curiosità. La Scienza cerca risposte, ma alcuni enigmi restano irrisolti.
-
Dalle piramidi all’allineamento delle stelle, dalle profezie cosmiche ai calendari ciclici: le civiltà antiche hanno mostrato una padronanza dei fenomeni astronomici sorprendente. Ancora oggi, alcune conoscenze mettono in discussione la nostra comprensione della storia scientifica dell’umanità.
-
L'Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando rapidamente vari aspetti della nostra quotidianità. Ma come possiamo adottarla in modo consapevole e produttivo? Ecco alcuni suggerimenti pratici per integrare l'IA nella nostra vita.
-
In occasione della Giornata Mondiale per gli Animali "da laboratorio", che si celebra il 24 aprile, l’OIPA ha diffuso un comunicato sulla ricerca alternativa, etica e tecnologicamente avanzata.
-
Nuove ricerche neuroscientifiche rivelano che dimenticare non è un difetto, ma una funzione adattiva che migliora l'apprendimento, la flessibilità cognitiva e la salute mentale.
-
Una riflessione tra Scienza, Fisica quantistica e tradizioni spirituali per indagare l’ipotesi che vede nel pensiero una forma di energia capace di influenzare la realtà.
-
Noto per le sue spettacolari fioriture e il profumo avvolgente, il glicine è una pianta ornamentale molto apprezzata. La sua coltivazione richiede però consapevolezza. Alcune specie possono comportarsi da infestanti e presentano elementi tossici.
-
Dall'assistenza sanitaria al turismo, passando per il mondo aziendale e l'istruzione, i traduttori automatici basati sull'Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando la comunicazione globale, rendendo le lingue un ponte tra culture diverse.
-
Il ruolo degli squali nell'ecosistema marino è cruciale. Questi animali, minacciati purtroppo dalla pesca e dalla perdita dell'habitat, svolgono un compito fondamentale nel mantenere inalterato l'equilibrio degli oceani.
-
Nel 2025 Microsoft celebra il suo cinquantesimo compleanno. Un viaggio straordinario che ha ridefinito il panorama tecnologico globale, da leader del software a pioniera nell'era del Cloud Computing e dell'Intelligenza Artificiale. La sua evoluzione è un riflesso della trasformazione del mondo digitale.
-
Dall'assistenza virtuale alla personalizzazione dei contenuti, l'Intelligenza Artificiale (IA) permea silenziosamente la nostra quotidianità, migliorando efficienza e qualità della vita senza che ce ne rendiamo conto.