Un viaggio attraverso miliardi di anni di storia cosmica. Dalla singolarità iniziale del Big Bang alla nascita del nostro Pianeta: i processi che hanno plasmato l'Universo e reso possibile la vita sulla Terra.
-
-
OpenAI sta collaborando con aziende specializzate per sviluppare robot umanoidi avanzati, integrando modelli linguistici e sistemi multimodali. L’obiettivo? Creare macchine capaci di operare in ambienti complessi come fabbriche, magazzini e abitazioni.
-
Un viaggio nel mondo delle ragnatele, capolavori di design naturale che combinano forza, elasticità e innovazione, ispirando la Scienza e la Tecnologia.
-
La start-up cinese DeepSeek ha ridefinito il panorama dell'Intelligenza Artificiale, sviluppando modelli avanzati con risorse limitate e mettendo in discussione la supremazia tecnologica statunitense. Con significative ripercussioni sui mercati globali.
-
Una teoria che ha trasformato il nostro modo di concepire la natura e il suo infinito intreccio di forme viventi.
-
Da biomateriale naturale a soluzione hi-tech: la seta di ragno sta rivoluzionando campi quali la Medicina, l'Ingegneria e l'Elettronica. In che modo?
-
Uno studio recente ha messo in evidenza un nuovo indicatore, basato sulle caratteristiche geometriche delle particelle che compongono le rocce. Questo modello innovativo permetterà di determinare con maggiore precisione l’età e le trasformazioni geologiche dei bacini sedimentari.
-
Un interrogativo zoologico che confonde ancora molte persone: i ragni sono insetti?
-
L'interferometro è uno strumento fondamentale in molte discipline scientifiche, grazie alla sua capacità di misurare con precisione variazioni minime nelle grandezze fisiche. L’applicazione spazia dalla Fisica delle particelle all'Astronomia, dalla Geodesia all'Ingegneria, e ha permesso scoperte scientifiche rivoluzionarie.
-
Un metodo innovativo e sostenibile per coltivare ortaggi freschi a casa, senza terra e con un uso efficiente delle risorse naturali.
-
Un esame delle caratteristiche delle api, dalle loro capacità comunicative alla struttura sociale complessa, attraverso una prospettiva scientifica.
-
L’asino è un simbolo di resilienza, intelligenza e adattabilità. Rivalutare il suo ruolo nella società moderna, proteggendolo, è essenziale per onorare la sua eredità.
-
Le recenti scoperte scientifiche stanno aprendo nuovi orizzonti, trasformando la nostra comprensione del Mondo in modi inattesi.
-
Un nuovo studio svela il meccanismo con cui le onde d'urto senza collisioni accelerano gli elettroni a velocità estreme.
-
Un evento astronomico vedrà sette pianeti del Sistema Solare apparire allineati nel cielo. Il fenomeno sarà visibile anche in Italia.