Un team internazionale di ricerca svela dettagli cruciali sulla struttura interna del vulcano Etna.
-
-
Agapornis, un gruppo di pappagalli di notevole interesse sotto il profilo comportamentale, ecologico e della conservazione. Caratteristiche e curiosità.
-
L'Esobiologia è una disciplina multidisciplinare integrata che spinge i limiti della comprensione della vita e della sua possibile esistenza oltre il nostro Pianeta.
-
In Piemonte, precisamente in Val di Susa, è iniziata una sperimentazione per rilevare gli incendi boschivi attraverso l'Intelligenza Artificiale (IA).
-
Uccelli dotati di estrema intelligenza e altrettanta adattabilità, i corvidi sono una testimonianza della complessità delle interazioni ecologiche. Comprenderli e proteggerli è fondamentale per mantenere gli ecosistemi in equilibrio
-
La melata è una risorsa che, oltre a svolgere un’importante funzione ambientale, offre un ingrediente per la produzione di un miele rinvigorente.
-
Gli Scienziati hanno ricostruito i crolli e i danni provocati dai terremoti durante la catastrofe vulcanica che provocò la distruzione di Pompei.
-
Come sarebbe poter discutere della Divina Commedia o di altri argomenti culturali con Dante in persona? Ora con l’Intelligenza Artificiale è possibile.
-
I pannelli solari, ormai parte integrante del panorama energetico mondiale, sono dispositivi che sfruttano l'energia solare per convertirla in energia elettrica.
-
Un nuovo database italiano racconta 2.000 anni di frane causate da terremoti, catalogando oltre mille eventi avvenuti nella Penisola tra il 117 a.C. e il 1997. Grazie a un'ampia documentazione storica, testuale e iconografica, lo strumento è ora online e accessibile a tutti.
-
Tra le tante curiosità che circondano i nostri amici felini una delle più dibattute riguarda la loro sensibilità al solletico. Da sempre, infatti, ci chiediamo se quel buffo strofinio sulla pancia provochi nei gatti divertimento o fastidio.
-
L'invenzione dell'auto elettrica non può essere attribuita a un'unica persona, ma piuttosto a un processo graduale che ha visto il contributo di diversi inventori e ingegneri nel corso del XIX secolo.
-
La natura è un laboratorio di innovazione che ha affinato le sue tecniche per miliardi di anni. La Bioispirazione è un campo che trae ispirazione dai processi biologici e dalle strutture degli organismi viventi per sviluppare nuove tecnologie, materiali e strategie di Design.
-
Le differenze tra specie autoctone e specie alloctone giocano un ruolo cruciale nella comprensione della dinamica degli ecosistemi. Un'analisi.
-
Un bunker a tutela dell'alimentazione. Un monito che rammenta la vulnerabilità dell'uomo di fronte a minacce globali, concepite da lui stesso.