Il trekking in solitaria è un'esperienza gratificante, un'occasione per riconnettersi con se stessi e con la natura. Tuttavia, come ogni "avventura", richiede una buona dose di preparazione e di prudenza, per poterlo affrontare in sicurezza, evitando di cacciarsi nei guai.
-
-
Il Bisti/De-Na-Zin Wilderness, situato nell’area Nord-Ovest del New Mexico, è uno dei paesaggi più surreali degli Stati Uniti.
-
Il progetto, sviluppato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, include anche un portale web.
-
Il ghiacciaio del Bernina non è solo uno spettacolo naturale: è anche un indicatore dello stato del nostro Pianeta. La sua fragilità ci ricorda l'importanza di preservare l'ambiente per le future generazioni.
-
Nascoste lungo la costa frastagliata della Galizia, nel nord-ovest della Spagna, le Islas Ciés rappresentano un angolo di paradiso incontaminato, un tesoro naturale che incanta chiunque vi metta piede.
-
Un movimento che incoraggia una vita più sostenibile, la condivisione di conoscenze e la costruzione di comunità globali in stretta connessione con gli habitat naturali.
-
Innsbruck, la capitale del Tirolo, è una città incantevole, incastonata tra le Alpi austriache. Quando si hanno a disposizione solo poche ore per visitarla, si deve per forza di cose compiere delle scelte puntando su attrattive mirate. Come muoversi, per assaporare il meglio della città? Su cosa concentrare l'attenzione?
-
Il cuore dei Giardini del Turia, a Valencia, ospitano un'attrazione unica nel suo genere: il Parc Gulliver. Inaugurato nel 1990, questo parco giochi prende il nome dal celebre protagonista dei "Viaggi di Gulliver" di Jonathan Swift, e offre un'esperienza spassosa per qualsiasi fascia d'età.
-
Definita la "Città Perduta degli Inca", Machu Picchu è l'icona più nota dell'antico Impero peruviano. A oggi rappresenta una delle attrazioni turistiche più rinomate del Sud America.
-
Conosciuta anche come Rapa Nui, l'Isola di Pasqua è un'isola vulcanica situata nell'Oceano Pacifico sudorientale, a circa 3.700 chilometri dal continente cileno.
-
Negli ultimi anni, sempre più persone si sono avvicinate alla montagna, scegliendo il trekking come attività per il tempo libero. L'Italia è una tra le mete più gettonate per praticare questo tipo di attività. Da Nord a Sud, il territorio della Penisola offre sentieri che coprono le più svariate esigenze. Ma per non imbattersi in problemi, è opportuno sapere da dove iniziare.
-
Il Lago Coldai, specchio d’acqua d’origine glaciale, è una meta imperdibile per gli amanti della montagna. Una breve guida per conoscerlo virtualmente.
-
Ospitato nella cornice del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, il Trekking del Cristo pensante permette di immergersi nella natura e nella storia di una delle aree montuose più belle d'Europa.
-
Accessibilità, inclusione e valorizzazione del territorio sono le parole chiave del viaggio itinerante “Sui passi di Francesco, in cammino per l’accessibilità e la pace”. Il percorso, ideato in vista del Giubileo 2025, mira a sensibilizzare sull'importanza di un pellegrinaggio aperto a tutti. Dal 18 al 29 maggio, un gruppo di 10 viaggiatori, di cui 6 con esigenze di mobilità e 2 ipovedenti, intraprenderà un'avventura da Ancona a Roma, sulle tracce di San Francesco e del suo messaggio di semplicità.
-
Si profila all'orizzonte una nuova possibilità per unire due continenti separati dall'acqua. È stato ripreso in considerazione un progetto per la creazione di un tunnel ferroviario sottomarino tra Spagna e Marocco, che attraverserebbe lo Stretto di Gibilterra.