Si profila all'orizzonte una nuova possibilità per unire due continenti separati dall'acqua. È stato ripreso in considerazione un progetto per la creazione di un tunnel ferroviario sottomarino tra Spagna e Marocco, che attraverserebbe lo Stretto di Gibilterra.
-
-
Il Deserto di Atacama, in Cile, regala paesaggi lunari, cieli incontaminati a ogni ora del giorno, atmosfere magiche. Un'esperienza da vivere se si è veri amanti della natura.
-
Raccolta nelle terre della provincia di Toledo, nella Regione di Castiglia-La Mancha, Consuegra è una località che si distingue per il connubio tra storia, cultura e paesaggi suggestivi.
-
Situata nel cuore del Verbano-Cusio-Ossola, tra le province di Vercelli e Novara, la Val Grande è un'oasi di pace, un tempio di bellezza selvaggia. Parco Nazionale dal 1992, è la più grande area selvatica d'Europa occidentale, con oltre 14.000 ettari di territorio che ospitano boschi, laghi, torrenti e vette inalterate.
-
La Primavera è un momento per riprendere a camminare, ovviamente ben attrezzati e sapendo che le condizioni metereologiche non sono ancora perfette. Di sicuro, chi non ama le temperature estive preferisce cimentarsi in questa attività proprio nei primi mesi di caldo. Questo periodo dell'anno diviene allora la parentesi giusta per riscoprire l'Europa a piedi.
-
Imponente, iconico: il Grand Canyon è uno dei luoghi più affascinanti della Terra, una meraviglia naturale che ogni anno cattura l'immaginazione di milioni di visitatori. Situato nello Stato dell'Arizona, negli Stati Uniti d'America, questo spettacolare canyon offre un'esperienza indimenticabile per coloro che sono alla ricerca di spettacoli naturali.
-
Il Lago di Resia si estende per sei chilometri, circondato da montagne innevate e boschi di conifere. Il colore turchese intenso delle sue acque contrasta con il verde della vegetazione e il grigio delle rocce, creando un panorama suggestivo.
-
Situate nell'Oceano Atlantico settentrionale tra l'Islanda e la Norvegia, le Isole Faroe (Fær Øer) sono un arcipelago di diciotto isole vulcaniche con fiordi, scogliere a picco e prati verdeggianti. Un piccolo Paradiso terrestre per gli amanti della natura incontaminata.
-
Soprannominata "l'isola dall'eterna primavera", Gran Canaria è un gioiello dell'Arcipelago delle Canarie, situato nell'Oceano Atlantico al largo delle coste africane. Baciata da un clima mite per l'intero arco dell'anno, con temperature medie che oscillano tra i 20°C e i 26°C, quest'isola vulcanica offre spiagge dorate lambite da acque cristalline, una vivace cultura locale e una ricca storia.
-
Situato nell'isola di Honshu, a circa 100 chilometri a sud-ovest di Tokyo, il Monte Fuji è un vulcano attivo che domina l'orizzonte circostante con la sua forma conica perfetta. Con i suoi 3.776 metri, è la vetta più alta del Giappone e uno dei simboli più riconoscibili del Paese, immerso in una ricca storia dal profondo significato culturale.
-
Milano, città vibrante e dinamica, è un luogo dove l'arte, la cultura e la storia si intrecciano in modo imprevedibile. Per coloro che sono affascinati da questa città straordinaria, esplorarne le sfumature attraverso i libri può essere un'esperienza nuova e appagante.
-
Un sentiero tra borghi secolari e scorci di natura appaganti: lungo l’Alta Via dei Monti Liguri a piedi o in Mountain Bike L’Alta Via dei Monti Liguri (AVML) è un sentiero escursionistico di 440 km che attraversa la Liguria da Ventimiglia a Ceparana, unendo le Alpi Liguri all’Appennino.
-
Barcellona è un caleidoscopio di colori, suoni e sapori. I turisti che aspirano a trascorrere qualche ora in un ambiente caldo, possono trovare un'oasi fantasiosa al Parc Güell, capolavoro del Modernismo nato dal genio dell'Architetto Antoni Gaudí.
-
Il Cammino delle Abbazie trappiste è un sentiero escursionistico di 300 km che collega sei abbazie del Belgio, attraversando la Vallonia. Inaugurato nel 2016, il percorso è interamente segnalato e si snoda attraverso paesaggi pittoreschi, boschi rigogliosi e villaggi rurali, regalando scorci emozionanti e momenti di quiete.
-
L’area dei Navigli corrisponde al triangolo racchiuso tra i corsi d'acqua del Naviglio Grande, del Naviglio Pavese e della Darsena di Porta Ticinese, ed è perfettamente collegata al resto della città tramite il sistema di trasporti pubblici milanese.