Francisco Goya: Il 3 Maggio 1808
Arte - Cultura

Chi è Francisco Goya?

Tempo di lettura: 3 minuti

Francisco Goya, un genio dell’arte spagnola. Stile, capolavori e influenza sulla cultura contemporanea e posteriore

Francisco Goya y Lucientes, nato a Fuendetodos (Aragona) il 30 marzo 1746 e morto a Bordeaux il 16 aprile 1828, è stato uno dei più grandi pittori spagnoli tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX.

Considerato un pioniere, è conosciuto come l’ultimo dei vecchi maestri e il primo dei moderni. L’opera di Goya, influenzata dagli eventi tumultuosi dell’epoca, spazia da soggetti leggeri e rococò a raffigurazioni cupe della guerra, della follia, della condizione umana.

Quali sono le caratteristiche dello stile di Goya?

Lo stile di Francisco Goya si è evoluto nel tempo, rispecchiando i cambiamenti socio-politici della Spagna a lui contemporanea.

L’artista è stato un attento osservatore della realtà. Ha dipinto di frequente scene di vita quotidiana, sia mondane che drammatiche. I suoi ritratti sono noti per la perspicacia psicologica. Le sue scene di guerra sono di grande realismo.

Sotto il profilo dell’espressività, Goya si è dimostrato un maestro nell’uso del colore e della pennellata per trasmettere emozioni intense. Le figure che ha rappresentato sono in molti casi deformi, grottesche, così da accentuarne il dolore, la sofferenza, la follia che le attanaglia.

L’atto della pittura riguarda un cuore che racconta a un altro cuore dove ha trovato salvezza – Francisco Goya

L’artista è stato anche un genio della satira. Non ha avuto timore di criticare la società del suo tempo. Molte delle sue opere denunciano i mali della guerra, dell’Inquisizione, della corruzione.

Soprattutto negli ultimi anni, Goya è stato influenzato da una visione pessimistica. Con le loro raffigurazioni di mostri, streghe e scene di morte, le “pitture nere” sono un esempio lampante di questo periodo particolare della sua vicissitudine artistica.

Consigli per approfondire la conoscenza dello stile di Francisco Goya

Lo stile di Goya ha avuto un’influenza profonda su grandi artisti successivi, tra cui Édouard Manet, Pablo Picasso e Salvador Dalí. Per approfondirne la conoscenza, è utile visitare almeno uno dei Musei che ospitano le sue opere.

Al Museo del Prado di Madrid si può ammirare la più grande collezione di dipinti di Goya al mondo. Tra gli altri Musei che custodiscono capolavori del maestro spagnolo ci sono il  Metropolitan Museum of Art di New York e la National Gallery di Londra.

Nel corso della vita, Goya ha realizzato anche diverse serie di incisioni, tra cui “Los Caprichos” e “Los Desastres de la Guerra”. Questi lavori offrono una chiave di lettura della sua visione del mondo. Per conoscerle più nel dettaglio, può essere utile studiare i manuali che ne parlano.

Capolavori celebri

La carriera di Goya è stata prolifica. Proponiamo une excursus di alcuni tra i suoi capolavori più noti.

  • “El tres de mayo de 1808” (Il 3 maggio 1808). Un’opera monumentale che raffigura la resistenza spagnola all’invasione francese del 1808.
  • “El sueño de la razón produce monstruos” (Il sonno della ragione genera mostri). Un’incisione focalizzata sulle atrocità della guerra e la follia umana.
  • “Los Caprichos” (I Capricci). Una serie di incisioni satiriche che esplorano i lati oscuri della natura umana.
  • “Las pinturas negras” (Le pitture nere). Un insieme di dipinti murali dai toni cupi, in cui l’artista riflette la sua visione pessimistica.

Perché Goya è considerato un precursore del Romanticismo?

Francisco Goya è considerato una figura centrale nella Storia dell’Arte. La sua opera ha contribuito a segnare il passaggio dall’Illuminismo al Romanticismo. Ha inoltre anticipato molti dei temi e delle tecniche che saranno sviluppati nell’Arte moderna.

Ti suggeriamo di leggere: Banksy, l’iconoclasta della Street Art mondiale

L’artista è considerato un precursore del Romanticismo. Le motivazioni dell’attributo sono svariate. Contrariamente al Neoclassicismo, che privilegiava la ragione, l’ordine e la bellezza ideale, Goya si è concentrato sulle emozioni umane, spesso negative, come la paura, la rabbia, la disperazione, temi chiave del sentire romantico.

L’artista ha inoltre utilizzato immagini evocative e ricche di simbolismo per trasmettere messaggi complessi. I suoi lavori contengono metafore e allegorie, che invitano a riflettere su tematiche universali quali la moralità, la religione, la condizione umana.

Altro aspetto che ne fa un precursore del Romanticismo è lo stile pittorico drammatico. Le pennellate energiche, i colori intensi, i contrasti di luce e ombra creano un’atmosfera di inquietudine che riflette la turbolenza emotiva caratteristica di quel movimento culturale.

[Cover Image: Il 3 Maggio 1808]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *