La Generazione Z guida la rivoluzione digitale con un aumento dell’80% nei videopodcast
Il consumo di podcast in Italia continua a crescere, registrando un incremento del 40% nell’ultimo anno. Sono i dati ufficiali di Spotify a fotografare questo trend, evidenziando le categorie più amate: Notizie, Politica, True Crime e Talk Show & Interviste.
Parallelamente, i settori con incremento più rapido includono Business e Tecnologia, True Crime e Sport.
Cosa leggerai nell'articolo:
Videopodcast: il formato del futuro
Tra i formati più in crescita spicca il videopodcast, con un aumento dell’80% della percentuale di utenti che ne hanno fruito rispetto al 2023. La tendenza è confermata anche a livello globale, dove si registra un incremento di quasi il 50% nel consumo di contenuti video.
Ti suggeriamo di leggere: Le criptovalute hanno un futuro?
La Generazione Z si pone al centro della rivoluzione, con un impressionante aumento del 130% nel consumo di contenuti video nell’ultimo anno. Questo segmento di pubblico non solo consuma, ma spesso influenza le dinamiche del mercato digitale.
L’impegno di Spotify per i Creator
“In questo contesto, particolarmente favorevole per i Creator, Spotify intende investire con ancora più convinzione su di loro e sulle loro capacità,” commenta Eduardo Alonso, Head of Podcast for Southern and Eastern Europe di Spotify. L’azienda mira a sostenere i creatori di contenuti per sfruttare al massimo questa opportunità unica di crescita.
Fattori che influenzano la scelta dell’audio
Diversi elementi contribuiscono alla crescente popolarità dei podcast.
Componente multitasking
Il 59% dei fruitori apprezza la possibilità di ascoltare podcast mentre svolge altre attività. L’audio è un formato ideale per chi desidera ottimizzare il proprio tempo.
Desiderio di apprendimento
Molti ascoltatori utilizzano i podcast per approfondire argomenti specifici o per scoprire nuove tematiche, con il 39% che li considera un modo efficace per informarsi.
Ti suggeriamo di leggere: L’ascesa dei meme, dall’irriverenza alla comunicazione globale
Flessibilità
La possibilità di ascoltare contenuti ovunque e in qualsiasi momento, grazie all’uso diffuso di smartphone, rende i podcast particolarmente attraenti. Il 75% degli ascoltatori utilizza lo smartphone per fruire dei podcast, e il 72% preferisce farlo a tra le mura domestiche.
Generi più apprezzati e tendenze emergenti
Tra i generi più in crescita si evidenziano Business & Tecnologia, Sport e True Crime. Quest’ultimo, in particolare, continua a essere uno dei più amati, con titoli come “Elisa True Crime” e “Indagini” che dominano le classifiche di ascolto. Inoltre, i video podcast hanno visto un aumento dell’80% rispetto al 2023, con la Generazione Z come principale driver della nuova tendenza.
Ti suggeriamo di leggere: Come scegliere un’assicurazione per animali domestici in Italia
Il boom dei podcast in Italia riflette quindi un cambiamento nelle abitudini di consumo dei media, con un pubblico sempre più orientato verso formati flessibili, informativi e facilmente fruibili. Quali ulteriori novità ci saranno nei mesi a venire?

Sono la CEO di Controsenso, Impresa operante nel Digital Marketing, nel giornalismo e nella comunicazione strategica. Dirigo un team di esperti che supporta P.M.I. e privati, aiutandoli a promuovere i propri progetti online e offline.