Recensione di Dracula di Bram Stocker
Cultura - Libri

Libri consigliati. Dracula di Bram Stoker: il romanzo che ha definito il mito del vampiro

Tempo di lettura: 2 minuti

Pubblicato nel 1897, Dracula di Bram Stoker ha segnato la nascita della figura moderna del vampiro, influenzando profondamente la letteratura, il cinema e la cultura popolare. Un’opera epistolare ricca di tensione e simbolismo, che mescola orrore gotico e riflessioni sulla società vittoriana

Dracula di Bram Stoker è considerato uno dei capolavori della letteratura gotica e il romanzo che ha reso il vampiro una delle figure più riconoscibili della cultura occidentale. Pubblicato nel 1897, l’opera è costruita in forma epistolare attraverso lettere, diari e articoli di giornale, un espediente narrativo che amplifica la suspense e il senso di autenticità del racconto.

La trama: il viaggio nell’orrore

Il romanzo si apre con il viaggio di Jonathan Harker, giovane avvocato inglese, nel castello del Conte Dracula in Transilvania per concludere un affare immobiliare. Ben presto, Harker si rende conto di essere prigioniero di una creatura sovrannaturale, dotata di poteri inquietanti e di una sete insaziabile di sangue.

Leggi la Recensione di Viaggio al centro della Terra di Jules Verne

La vicenda si sposta poi in Inghilterra, dove Dracula minaccia Lucy Westenra e Mina Harker, due giovani donne legate al protagonista. A contrastarlo, il dottor Van Helsing e un gruppo di alleati determinati a fermare il vampiro.

Il romanzo culmina in un inseguimento serrato che porterà alla resa dei conti finale.

Tematiche e simbolismo tra le pagine di Dracula

Oltre al risvolto horror, Dracula affronta una serie di tematiche che riflettono le paure e le ansie della società vittoriana. Il personaggio del Conte incarna la minaccia dell’alterità, l’invasione dell’Occidente da parte di un’entità straniera e il conflitto tra Scienza e superstizione.

Il romanzo esplora inoltre il concetto di sessualità repressa, con Dracula che rappresenta un’oscura tentazione in contrasto con la morale puritana dell’epoca.

Leggi la Recensione di C’è qualcuno laggiù? di Ellen Duthie

Stile e influenza culturale

Lo stile di Stoker combina descrizioni dettagliate e un uso sapiente della suspense, elementi che hanno reso Dracula un classico intramontabile. Il romanzo ha influenzato profondamente la letteratura horror e ha dato origine a numerose trasposizioni cinematografiche, dalla celebre interpretazione di Bela Lugosi nel film del 1931 fino alle più recenti rivisitazioni contemporanee.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *