Storia del movimento Fridays for Future
Attualità - Lifestyle

Fridays for Future: la voce globale dei giovani per il clima

Tempo di lettura: 2 minuti

Dalle piazze di tutto il Mondo, milioni di studenti e attivisti si uniscono ogni venerdì per chiedere azioni concrete contro il cambiamento climatico, dando vita a un movimento internazionale senza precedenti

Fridays for Future è un movimento internazionale di studenti che, ispirati dall’attivista svedese Greta Thunberg, hanno iniziato a scioperare dalle lezioni il venerdì per protestare contro l’inazione politica sul cambiamento climatico.

La prima protesta di Greta risale all’agosto 2018, quando manifestò davanti al parlamento svedese con un cartello che recitava “Skolstrejk för klimatet” (“Sciopero scolastico per il clima”).

Crescita e impatto globale

Il movimento ha rapidamente guadagnato attenzione internazionale, culminando in scioperi globali che hanno coinvolto milioni di persone. Il 20 settembre 2019, oltre 4 milioni di manifestanti hanno partecipato a proteste in 4.500 località in 150 Paesi. Si è trattato di uno dei più grandi scioperi climatici della storia.

Obiettivi e richieste dei Fridays for Future

Gli attivisti dei Fridays for Future chiedono azioni immediate per affrontare la crisi climatica, tra cui la riduzione delle emissioni di gas serra, l’abbandono dei combustibili fossili e la transizione verso energie rinnovabili.

Leggi la recensione di La Nostra Casa è in Fiamme di Greta Thunberg

Il movimento sottolinea la rilevanza strategica della giustizia climatica e della responsabilità dei Paesi sviluppati nel sostenere quelli più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico.

Un movimento contrastato

Nonostante il sostegno globale, il movimento ha affrontato anche dure critiche e repressioni. In alcuni Paesi, le autorità hanno risposto con arresti e hanno emanato nuove leggi per limitare le proteste ambientali.

Ti consigliamo di leggere: Mahatma Gandhi, il cammino della nonviolenza

Quello dei Fridays for Future, insomma, è un movimento di protesta che infastidisce una certa fetta dell’opinione pubblica. Dai dati emerge che, nel Regno Unito, ad esempio, la polizia arresta i manifestanti climatici a un tasso quasi tre volte superiore alla media globale.

Il futuro dei Fridys for Future

Con il passare del tempo, il movimento Fridays for Future ha ampliato il proprio focus, affrontando temi come la giustizia sociale e i diritti umani, oltre a riconosceere l’interconnessione tra la crisi climatica e altre questioni globali.

Gli attivisti continuano a evolversi con i trend più attuali, adattando di volta in volta le proprie strategie. L’obiettivo è mantenere alta l’attenzione sull’emergenza climatica, promuovendo nel contempo un cambiamento sistemico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *