Quanto si risparmia con la friggitrice ad aria?
Attualità - Lifestyle

Friggitrice ad aria: un’innovazione che resta. Ecco perché

Tempo di lettura: 2 minuti

Moda passeggera? No. La friggitrice ad aria si afferma come un’innovazione destinata a durare. Grazie alla crescita costante del mercato e ai vantaggi che offre in termini di efficienza energetica, sostenibilità e risparmio economico, questo elettrodomestico si conferma una scelta intelligente per i consumatori di oggi e di domani

Negli ultimi anni, la friggitrice ad aria ha conquistato un posto di primo piano nelle cucine di tutto il Mondo. Questo elettrodomestico, apprezzato per la capacità di friggere gli alimenti utilizzando una quantità minima di olio, viene a torto considerato una moda passeggera. Analizzando i dati di mercato e i benefici ambientali ed economici che fornisce, emerge invece un quadro diverso: la friggitrice ad aria è destinata a rimanere una presenza stabile nelle nostre case.

La crescita del mercato delle friggitrici ad aria

Il mercato globale delle friggitrici ad aria ha registrato un incremento rilevante negli ultimi anni. Nel 2023, il settore è stato valutato circa 1 miliardo di dollari, con previsioni di crescita a un tasso annuale composto (CAGR) del 7,4% fino al 2032

Questa tendenza positiva è confermata anche da vari studi, che stimano un aumento del mercato da 1,71 miliardi di dollari nel 2023 a 2,84 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 7,58%.

Anche in Italia, le vendite di friggitrici ad aria hanno registrato un’espansione significativa. Gli ultimi dati mostrano che questo tipo di elettrodomestici si posizionano tra i prodotti più performanti del mercato.

Efficienza energetica e impatto ambientale di una friggitrice ad aria

Uno dei principali vantaggi della friggitrice ad aria risiede nell’efficienza energetica. Rispetto ai forni tradizionali, questo elettrodomestico consente di ridurre significativamente il consumo di energia.

Le friggitrici ad aria hanno una potenza compresa tra 1200 e 1800 watt. Grazie ai tempi di cottura più brevi, il consumo energetico risulta inferiore. Cuocere delle patate in un forno tradizionale, ad esempio, può richiedere fino a 45 minuti, mentre con una friggitrice ad aria lo stesso risultato si ottiene in 15-20 minuti

Questa riduzione dei tempi di cottura si traduce in un minore consumo di energia, contribuendo a diminuire l’impatto ambientale. L’utilizzo di una quantità ridotta di olio comporta inoltre una diminuzione dei rifiuti oleosi e una minore necessità di smaltimento degli oli esausti, notoriamente inquinanti

Quanto si risparmia con la friggitrice ad aria?

Oltre ai benefici ambientali, l’efficienza energetica della friggitrice ad aria si traduce in un risparmio economico per le famiglie. Considerando un costo medio dell’energia elettrica di 0,20 euro per kWh, l’uso di questo elettrodomestico per 30 minuti, con una potenza di 1500 watt, comporta un costo di circa 0,15 euro.

Si tratta di una caratteristica particolarmente vantaggiosa rispetto ai forni tradizionali, che hanno una potenza compresa tra 2000 e 5000 watt e richiedono tempi di cottura più lunghi, aumentando così il consumo energetico e i costi associati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *