Ogni anno, il 21 marzo, si celebra la Giornata Mondiale del Legno, un’opportunità per riflettere sul ruolo fondamentale che questo materiale ha nella nostra vita quotidiana e nel benessere del nostro Pianeta
Il legno è uno dei materiali più antichi e versatili conosciuti dall’uomo. Da secoli, viene utilizzato in molteplici settori, dall’edilizia all’Arte, dal Design all’industria. La Giornata Mondiale del Legno, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questo materiale, offre l’occasione per esplorare la sua rilevanza ecologica, le sfide della gestione sostenibile delle risorse forestali e le innovazioni nel suo utilizzo.
Il ruolo ecologico del legno
Il legno è una risorsa naturale rinnovabile che svolge un ruolo cruciale nell’ecosistema. Gli alberi, infatti, sono essenziali per la regolazione del clima, poiché assorbono anidride carbonica (CO₂) durante il loro ciclo vitale. Secondo il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), le foreste coprono circa il 30% della superficie terrestre e assorbono il 7,6 miliardi di tonnellate di CO₂ ogni anno, contribuendo significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico.
Il legno è inoltre un materiale che, se gestito correttamente, può essere utilizzato per produrre energia, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Il legno per uso energetico, ad esempio, può sostituire il carbone nelle centrali termoelettriche, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di gas serra.
L’ideale è però puntare su altre energie rinnovabili, come quella solare o eolica.
La gestione sostenibile delle foreste
Nonostante i benefici ambientali correlati al materiale, la produzione e l’uso del legno sollevano preoccupazioni legate alla deforestazione e alla perdita della biodiversità. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), ogni anno vengono abbattuti circa 10 milioni di ettari di foresta, una cifra che minaccia gli ecosistemi vitali di numerose specie animali e vegetali.
Ti suggeriamo di leggere: Foreste certificate FSC, un tempio di prosperità per la fauna selvatica
Per affrontare queste problematiche, è fondamentale promuovere pratiche di gestione forestale sostenibile. Le certificazioni come il Forest Stewardship Council (FSC) e il Program for the Endorsement of Forest Certification (PEFC) sono strumenti utili per garantire che il legno provenga da foreste gestite in modo responsabile, rispettando rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
Innovazioni nell’uso del legno
Negli ultimi anni, il legno è stato al centro di importanti innovazioni tecnologiche. Tra le novità più promettenti c’è il “legno ingegnerizzato”, un materiale derivato dalla combinazione di fibre di legno con resine e altre sostanze, che permette di ottenere prodotti più resistenti e durevoli rispetto al legno tradizionale. Il “cross-laminated timber” (CLT), ad esempio, è un tipo di legno ingegnerizzato che sta guadagnando popolarità nell’edilizia sostenibile, grazie alla sua capacità di sostituire il cemento e l’acciaio nella costruzione di edifici ad alta efficienza energetica.
Ti suggeriamo di leggere: Foreste periurbane, oasi verdi contro il cambiamento climatico
Queste innovazioni promuovono l’uso del legno come alternativa ecologica ad altri materiali da costruzione, ma stimolano anche l’economia verde, creando nuove opportunità nei settori della ricerca e dello sviluppo tecnologico.

Sono la CEO di Controsenso, Impresa operante nel Digital Marketing, nel giornalismo e nella comunicazione strategica. Dirigo un team di esperti che supporta P.M.I. e privati, aiutandoli a promuovere i propri progetti online e offline.