Il 20 marzo si celebra la Giornata Mondiale del Passero, un’iniziativa internazionale volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla diminuzione delle popolazioni di passeri e sull’importanza della loro conservazione. Questa giornata offre l’opportunità di riflettere sulle cause del declino di questi uccelli e sulle azioni necessarie per proteggerli
La Giornata Mondiale del Passero è stata istituita nel 2010 dalla Nature Forever Society dell’India, in collaborazione con la Eco-Sys Action Foundation francese e altre organizzazioni internazionali.
L’obiettivo principale è aumentare la consapevolezza riguardo al passero domestico (Passer domesticus) e ad altre specie comuni di uccelli urbani, evidenziando le minacce che ne compromettono la sopravvivenza.
Il passero domestico: una presenza in declino
Il passero domestico è storicamente uno degli uccelli più diffusi nelle aree urbane e rurali. Negli ultimi decenni, si è però registrato un preoccupante calo delle sue popolazioni in diverse regioni del Mondo, inclusa l’Europa. Le cause della riduzione sono molteplici:
- Perdita di habitat. L’urbanizzazione intensiva e la riduzione degli spazi verdi hanno limitato le aree di nidificazione e di alimentazione dei passeri.
- Inquinamento. L’esposizione a sostanze tossiche e l’inquinamento atmosferico ne influenzano negativamente la salute.
- Riduzione delle risorse alimentari. L’uso massiccio di pesticidi ha diminuito la disponibilità di insetti, fonte primaria di cibo per i passeri, soprattutto durante la stagione riproduttiva.
Scopri Il simbolismo degli uccelli
Giornata Mondiale del Passero 2025: iniziative e attività per la conservazione
Durante la Giornata Mondiale del Passero, in tutto il Mondo si organizzano diverse attività per promuovere la conservazione di questi uccelli. Tra queste:
- Eventi educativi. Scuole e organizzazioni ambientaliste organizzano workshop e seminari per informare i cittadini sull’importanza dei passeri e sulle minacce che affrontano.
- Installazione di mangiatoie e nidi artificiali. Vengono promosse iniziative per fornire risorse alimentari e siti di nidificazione sicuri nelle aree urbane.
- Campagne sui social media. L’uso di hashtag dedicati oltre alla condivisione di storie e immagini mirano a sensibilizzare un pubblico più ampio sulla causa.
La tutela dei passeri non riguarda solo la salvaguardia di una singola specie, ma riflette un impegno più ampio verso la conservazione della biodiversità e la salute degli ecosistemi urbani. Un impegno da affrontare con la massima serietà.

Sono la CEO di Controsenso, Impresa operante nel Digital Marketing, nel giornalismo e nella comunicazione strategica. Dirigo un team di esperti che supporta P.M.I. e privati, aiutandoli a promuovere i propri progetti online e offline.