Giornata Nazionale del Gatto 2025: l’OIPA richiama l’attenzione sui diritti e sulle tutele dei nostri amici felini
Attualità - Lifestyle

Giornata Nazionale del Gatto 2025: l’OIPA richiama l’attenzione sui diritti e sulle tutele dei nostri amici felini

Tempo di lettura: 2 minuti

In concomitanza con la Giornata Nazionale del Gatto 2025, l’OIPA ricorda i diritti e le tutele essenziali di cui godono questi animali per legge

In occasione della Giornata Nazionale del Gatto, che si celebra oggi 17 febbraio, l’OIPA evidenzia l’importanza di riconoscere e di rispettare i diritti dei nostri amici felini, sia domestici che di colonia.

Tutela dei gatti di colonia

Sebbene i gatti siano spesso considerati animali indipendenti, la legge tutela il loro benessere e ne regola la gestione, in particolare quando vivono in libertà.

L’OIPA ricorda che i gatti di colonia hanno il diritto di restare nel loro habitat naturale, e la loro gestione deve avvenire nel rispetto delle normative, coinvolgendo i Comuni e i servizi veterinari. In alcune circostanze, come nel caso di problemi di salute, può essere valutata l’adozione.

Ti suggeriamo di leggere: I gatti soffrono il solletico?

I gatti che vivono in libertà sono tutelati per legge – commenta l’Avv. Claudia Taccani, responsabile dello Sportello Legale OIPA – Auspichiamo che sempre più persone e istituzioni collaborino per garantire ai felini una vita sicura e dignitosa, nel rispetto della corposa normativa e di un orientamento giurisprudenziale consolidato”.

L’essenzialità del microchip

L’Organizzazione pone anche l’accento sul tema del microchip. L’applicazione per i cani è obbligatoria, mentre per i gatti è ancora facoltativa nella maggior parte del territorio nazionale Fanno eccezione la Lombardia e la Puglia, che a oggi sono le uniche Regioni ad aver introdotto l’obbligo di microchippare i gatti di nuova adozione.

Ti suggeriamo di leggere: Microchip per i gatti, guida essenziale per chiarirsi le idee

Come puntualizzato dall’OIPA, la scelta di microchippare i gatti rappresenta una strategia di contrasto al randagismo, oltre a facilitare il ritrovamento nel caso in cui i felini scappino o si smarriscano.

I diritti dei gatti nei condomini

L’Organizzazione ricorda infine che anche i gatti domestici godono di diritti precisi: nei condomini non può esserne vietato il possesso. I proprietari hanno anche il diritto di installare reti protettive per garantirne la sicurezza, nel rispetto delle normative condominiali e del decoro architettonico dell’edificio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *