Le modifiche nei paesaggi sonori naturali causate dall’attività umana stanno influenzando la biodiversità globale. Ma in che modo il rumore antropico altera gli ecosistemi e la salute degli animali?
Con il termine “bioacustica” si indica lo studio dei suoni prodotti dagli organismi viventi e come questi suoni influenzano e sono influenzati dall’ambiente circostante. Questo campo di ricerca sta emergendo come uno degli strumenti più potenti per comprendere la salute degli ecosistemi.
I suoni naturali, dai cinguettii degli uccelli al fruscio delle foglie mosse dal vento, hanno un’importanza cruciale per la sopravvivenza di molte specie. La crescita incessante delle attività antropiche li ha tuttavia alterati drasticamente, con effetti profondi sulla fauna e sugli ecosistemi.
Cosa leggerai nell'articolo:
Il rumore antropico: una minaccia crescente per la fauna selvatica
Il rumore prodotto dall’uomo, che include suoni come il traffico, l’industria, la cantieristica edile, è in continua crescita. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances (2020), circa il 50% delle aree del Pianeta è esposto a livelli di rumore che superano i limiti naturali.
Scopri Quanto inquina una sigaretta
Il fenomeno ha una serie di impatti diretti sugli animali, in particolare su quelle specie che dipendono fortemente dai suoni per comunicare, nutrirsi o difendersi.
Gli effetti del rumore sui comportamenti animali
Numerosi studi hanno dimostrato che il rumore antropico può alterare il comportamento degli animali. I cetacei, che utilizzano l’eco-localizzazione per navigare e per comunicare, sono vulnerabili al rumore marino prodotto dalle imbarcazioni e dalle esplorazioni sismiche. Un’analisi condotta dal National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha evidenziato che il rumore subacqueo può disorientare i mammiferi marini, riducendo la loro capacità di orientarsi e di comunicare, con potenziali impatti devastanti sulla loro sopravvivenza.
Anche gli uccelli, che si affidano ai cinguettii per la riproduzione e per la difesa del territorio, subiscono cambiamenti nei loro schemi vocali. Un’indagine del Journal of Animal Ecology (2021) ha mostrato che, negli ambienti urbani, molte specie aumentano la frequenza dei loro canti per sovrastare il rumore del traffico, modificando il proprio comportamento e le proprie abitudini riproduttive.
La perdita di biodiversità legata ai cambiamenti acustici
Gli effetti del rumore sulla bioacustica non si limitano alla sola alterazione dei comportamenti animali. Un ambiente sonoro naturale e stabile è essenziale per il mantenimento della biodiversità.
Ti suggeriamo di leggere: Educazione ambientale nelle scuole italiane, un passo verso la sostenibilità
La perdita dei suoni naturali e l’introduzione di rumori antropici riducono la diversità delle specie in un dato ecosistema. Secondo uno studio del Journal of Applied Ecology (2022), in ambienti con alti livelli di rumore, molte specie preferiscono abbandonare o evitare l’area, il che porta a una diminuzione delle popolazioni e, in alcuni casi, alla scomparsa di specie locali.
Le soluzioni per mitigare l’impatto del rumore
Fortunatamente, esistono soluzioni pratiche per limitare l’impatto del rumore antropico sugli ecosistemi. L’adozione di una pianificazione urbana sostenibile, rimedio che include la creazione di zone silenziose e il miglioramento delle tecnologie di controllo del rumore, può contribuire significativamente alla protezione degli ambienti naturali.
Anche la sensibilizzazione riguardo alle problematiche del rumore e l’incoraggiamento a utilizzare mezzi di trasporto meno invasivi sotto il profilo acustico possono contribuire alla riduzione del rumore a livello globale.
L’importanza della bioacustica per la protezione dell’ambiente
La bioacustica è un campo fondamentale per monitorare la salute degli ecosistemi. Proteggere i suoni naturali del nostro Pianeta significa preservare la biodiversità e garantire la sopravvivenza delle specie che dipendono da questi suoni.
Le scelte socio-politiche che riducono il rumore antropico sono cruciali per affrontare la crisi ecologica che ci coinvolge tutti.

Sono la CEO di Controsenso, Impresa operante nel Digital Marketing, nel giornalismo e nella comunicazione strategica. Dirigo un team di esperti che supporta P.M.I. e privati, aiutandoli a promuovere i propri progetti online e offline.